Marco Bezzecchi e Valentino Rossi non sono accomunati solo dal team VR46 e dal 'semplice' fatto di essere o essere stati piloti di MotoGP: ecco cosa potrebbe raggiungere il pilota romagnolo e perché seguirebbe l'esempio dell'ex campione del mondo.
Il Motomondiale è ancora in pausa, ma ormai mancano tre settimane all'inizio della seconda parte della stagione 2023. I piloti delle due ruote più amati al mondo torneranno a guidare per vincere l'agognato premio. A differenza del Mondiale di Formula 1, dove Max Verstappen si sta sempre più avvicinando alla sua terza vittoria del campionato, classificandosi primo in praticamente qualsiasi gara alla quale partecipa, la sfida per il titolo mondiale è ancora aperta. In parte, per il fatto che, a partire da quest'anno, è possibile ottenere più punti grazie all'introduzione delle Sprint race, e in parte perché tra i primi tre piloti in classifica non c'è una grande differenza di punteggio.
Il campione mondiale in carica, Francesco Bagnaia, guida la classifica con 194 punti, mentre Jorge Martín e Marco Bezzecchi lo seguono con 159 e 158 punti. Di certo, 35 punti di differenza tra il primo e il secondo pilota non possono essere considerati pochi, ma neanche tanti da poter considerare scontata la vittoria del pilota piemontese. Il resto della stagione si preannuncia, dunque, ricco di emozioni e colpi di scena.
MotoGP: Marco Bezzecchi potrebbe raggiungere un traguardo raggiunto anche da Valentino Rossi
Marco Bezzecchi è uno dei due piloti del Mooney VR46 Racing Team, che prende il nome ed è di proprietà di Valentino Rossi. Il pilota romagnolo, proprio come il suo compagno di squadra Luca Marini e il campione in carica, Pecco Bagnaia, è da tempo membro della VR46 Racing Academy, l'accademia fondata dall'ex campione del mondo per formare giovani talenti, ed è lì, in effetti, che si è allenato per raggiungere i risultati ottenuti in questi mesi. Oltre ad essere il suo idolo, mentore e proprietario del suo team, Valentino Rossi può essere l'esempio che Marco Bezzecchi dovrebbe seguire proprio quest'anno.
Plans for the summer break? 🏖 @Luca_Marini_97 @Marco12_B #Mooneyvr46racingteam #VR46 #LM10 #MB72 #MotoGP @MotoGP pic.twitter.com/mrdGNcG9QH
— Mooney VR46 Racing Team (@VR46RacingTeam) July 14, 2023
Il motivo è molto semplice: Rossi è stato l'ultimo pilota di un team indipendente a vincere un campionato mondiale della massima categoria delle moto da corsa. È successo nel 2001, quando il pilota marchigiano ha vinto l'ultimo campionato della storia della classe 500, prima che quest'ultima fosse sostituita dalla MotoGP. Il pilota nato a Urbino, infatti, non era un membro del team ufficiale Honda Repsol, ma del Nastro Azzurro Honda team, ora HRC. Prima di lui, anche altri due piloti italiani riuscirono a vincere un campionato mondiale con un team indipendente: parliamo di Marco Lucchinelli nel 1981 e di Franco Uncini, nel 1982. Quest'anno, Bezzecchi potrebbe fare, dunque, proprio come loro. Intanto però, come dice nel video pubblicato qui sopra, è giusto per il pilota romagnolo godersi la vacanza estiva "con il cane e la famiglia".
LEGGI ANCHE>>>MotoGP, trionfo per la Ducati: Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini vicini a un record pazzesco