Dopo un maggio piovoso come non se ne ricordavano da anni, giugno è stato più clemente dal punto di vista metereologico. L'estate vera e propria, tuttavia, non è ancora iniziata. Quanto manca per la svolta e l'arrivo dell'anticiclone africano? Poco, stando alle previsioni di Mario Giuliacci.
L'estate astronomica inizierà il 21 giugno, mentre dal 1° siamo già dentro quella meteoreologica. Insomma, da calendario siamo nella parte conclusiva della primavera, da sempre una stagione imprevedibile dal punto di vista climatico. Maggio 2023 è stato uno dei mesi primaverili più piovosi degli ultimi dieci anni. Se da una parte la tanta acqua ha risolto l'emergenza siccità al Nord Italia, dall'altra i fenomeni violenti hanno provocato danni e vittime in Emilia Romagna. Un lido romagnolo, durante i giorni della ricostruzione, è riuscito a fare dell'ironia anche sulla tragedia.

La prima decade di giugno è stato meno piovosa rispetto all'ultima di maggio, ma non sono mancati frequenti temporali pomeridiani e serali da Nord a Sud, isole comprese. La forte ondata di calore che nel 2022 iniziò a metà maggio e continuò ininterrotta per tutta l'estate non si è ripetuta quest'anno. Da settimane, milioni di italiani attendono una svolta, invocando sole, caldo e soprattutto assenza di precipitazioni per almeno 15 giorni. Affinché ciò si realizzi, c'è bisogno dell'anticiclone africano, che garantisce uno scudo naturale contro gli influssi di aria fredda e i vortici di bassa pressione carichi di pioggia. Secondo Mario Giuliacci, finalmente ci siamo: la svolta arriverà tra pochi giorni.
"Stavolta arriva l'anticiclone africano", parla Giuliacci
In un video pubblicato sul suo canale YouTube poche ore fa, con l'immancabile assistente Elisa, Mario Giuliacci ha risposto al dubbio di tutti gli italiani. "L'avevamo detto qualche settimana fa che il tempo sarebbe stato uguale fino al 20 giugno. Finalmente si intravede la fine di questa fase temporalesca ormai odiosa. Finalmente arriva l'anticiclone africano. Cosa vuol dire? Che cesseranno queste piogge insistenti; arriva la vera estate, il vero caldo estivo, temperature sicuramente sopra i 30 gradi".
L'anticiclone africano, come detto, non "soggiornerà" in Italia per pochi giorni. "Quando arriva, solitamente, rimane per almeno quattro o cinque settimane consecutive. Ora possiamo dirlo con certezza: l'anticiclone dominerà tutta l'Italia a partire dal 23 giugno. Quindi? Tutti al mare!", scherza Giuliacci. La settimana dal 12 al 18 giugno sarà caratterizzata, ancora una volta, da temporali a macchia di leopardo e temperature tipiche del periodo della tarda primavera, senza caldo afoso. Dal 20 in poi l'alta pressione proveniente dall'Africa "abbraccerà" il Sud Italia e, gradualmente, salirà fino al Nord. Il fine settimana che inizierà venerdì 23 giugno, dunque, sarà il primo di caldo intenso e, presumibilmente, senza pioggia. Non a caso, il solstizio d'estate inizierà il 21 giugno. Mai come quest'anno, la Natura è stata puntuale.
LEGGI ANCHE: Le cascate del Niagara congelate sono un vero e proprio spettacolo della natura: il video