Al via nuovi concorsi pubblici in Molise: tra questi, il bando di un noto ateneo: ecco tutti i dettagli e i requisiti
L'Università degli Studi del Molise di Campobasso ha indetto una selezione pubblica per l'assunzione di un'unità di lavoro del personale tecnico-amministrativo, da inserire nell'area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparso Istruzione e Ricerca, con posizione economica C1. Lo stipendio individuato per tale posizione è di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: l'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica alle mansioni previste dal bando, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Si specifica, infine, che i candidati non possono avere un grado di parentela o di affinità o di coniugio, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione dell'ateneo.
Concorsi pubblici in Molise: perché scegliere Campobasso
L'Università degli Studi del Molise è un ateneo italiano rinomato in Italia e nel mondo. Lavorare in questa università significa, altresì, lavorare in una delle città più affascinanti del nostro Paese: Campobasso è un comune di quasi 50.000 abitanti, noto per essere il capoluogo del Molise e per il suo meraviglioso panorama, del quale si può godere appieno dal Castello Monforte. Insignita dal Ministero dei Beni Culturali come borgo di notevole interesse storico, Campobasso conta sulla presenza di un patrimonio culturale e artistico di grande livello: molto affascinanti sono, ad esempio, la Chiesa di San Leonardo, risalente al Trecento, e il suddetto castello. Il clima di Campobasso è temperato, e quindi è l'ideale per chi non ama le estati troppo calde, ma nemmeno gli inverni esageratamente freddi.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La domanda potrà essere presentata solo online: per farlo, bisognerà collegarsi alla piattaforma messa a disposizione dall'Università, registrarsi alla stessa e compilare la procedura prevista. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 10 luglio 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorso in Molise, al via un bando pubblico per assunzioni a tempo indeterminato: requisiti e stipendio