Al via un nuovo concorso in Molise: il bando è finalizzato all'assunzione di un candidato diplomato. Ecco tutti i dettagli
Il Comune di Lucito ha indetto un bando pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato e part-time (18 ore) di un istruttore amministrativo, da inserire nell'Ufficio Anagrafe e Stato Civile. Il profilo professionale è individuato nell'area degli Istruttori, ex categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di 1.400 euro, per un contratto a tempo pieno (36 ore). Per il reale valore dello stipendio previsto, bisognerà, poi, calcolare le ore effettive di lavoro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, o un titolo equipollente. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
I requisiti generali previsti sono i seguenti: la maggiore età, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, l'idoneità fisica alle mansioni previste dall'impiego, il godimento dei diritti civili e politici, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati non dovranno essere stati interdetti, destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in Molise: perché scegliere Lucito
Lucito è un comune di circa 630 abitanti, situato nella provincia di Campobasso. La cittadina si trova a 480 metri sul mare ed è tra i comuni più piccoli d'Italia per numero di abitanti. Nonostante ciò, però, il suo patrimonio culturale e artistico è rilevante, per le sue dimensioni: di grande fascino sono, infatti, la Chiesa di San Nicola di Bari, di cui si parla sin dal 1300, e Palazzo Capecelatro. Anche il patrimonio paesaggistico e naturalistico dell'agro di Lucito è estremamente affascinante. Il clima della cittadina è, infine, piuttosto moderato.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di due prove scritte e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, potrà essere prevista anche una prova preselettiva. Ai fini della determinazione del punteggio finale, sarà effettuata anche la valutazione dei titoli presentati. La domanda potrà essere consegnata a mano all'Ufficio Protocollo dell'ente o spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Inoltre, potrà essere inviata mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected]. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata alle ore 12.00 del 6 luglio 2023.
LEGGI ANCHE>>>Molise, l'errore nell'insegna della pizzeria è clamoroso: confusione tra birra e pizza