Ci sono alcuni paesi più tecnologicamente avanzati rispetto ad altri. La Svizzera è indubbiamente uno di questi. In alcuni supermercati, la spesa si fa in maniera totalmente diversa. Tutto molto bello, ma un sistema del genere può far gola agli imbroglioni.
Se per 'paese ricco' intendiamo paese con il PIL pro capite più alto, allora la Svizzera è al terzo posto della classifica mondiale, dietro a Lussemburgo e Irlanda. La nazione montuosa, che ospita un numero altissimo di persone che parlano italiano come prima lingua, da molti è vista solo come un paradiso fiscale e come sede di banche che fanno affari con tutto il mondo. In realtà non è così. È il settore terziario, in generale, a essere molto sviluppato, producendo il 75% della ricchezza elvetica (il 24% dal secondario e l'1% dal primario).
Vista l'enorme importanza del terziario, la Svizzera è un paese tecnologicamente molto avanzato. Lo si vede anche dall'impostazione di alcuni supermercati. Un italiano residente in Islanda parlò di un supermercato locale, rimanendo impressionato per i prezzi più che per le casse automatiche. Un TikToker argentino che si è trasferito in Svizzera per lavoro ha mostrato il sistema innovativo di Migros, una catena di supermercati svizzeri. "È anche per cose come queste che amo la Svizzera", scrive l'autore del video. Cosa lo ha colpito? Il fatto che il supermercato in questione non abbia una vera e propria cassa e che sia possibile conoscere in tempo reale l'importo speso per i prodotti presenti nel carrello. Il suo video ha superato i 2 milioni di visualizzazioni ed ha raggiunto oltre 173mila 'cuoricini'.
I supermercati in Svizzera: un altro mondo
Il video inizia così: "Il sistema è molto pratico, perché conosci il prezzo di qualcosa semplicemente scannerizzando il codice a barre. Se vuoi solo sapere il prezzo ma non vuoi comprarlo, lo elimini dalla lista. Inoltre tieni la spesa sotto controllo, perché tutto è chiaramente indicato sul display". Poi conclude: "Hanno fiducia piena nei propri clienti. Nessuno controlla nulla". Insomma, come avrete capito, se qualcuno elimina dal display un prodotto scannerizzato, non lo pagherà al momento del conto. Se lo lascia nel carrello e poi lo porta a casa, tecnicamente può farlo. Eticamente è sbagliato e soprattutto è illegale, ma gli imbroglioni potrebbero approfittare della mancanza (quasi) totale di controlli.

Il video è diventato virale, ottenendo visualizzazioni in tutto il mondo. Nei commenti, più di una persona risponde: "Nel mio paese, un supermercato così fallirebbe dopo una settimana". Qualcuno si concentra su un altro aspetto: il sistema innovativo ha tolto lavoro a più di un cassiere. L'autore del video risponde in maniera intelligente: "Sicuramente, ma ha dato lavoro a chi questa macchina l'ha inventata e agli operai che l'hanno prodotta materialmente". Insomma, come tutte le rivoluzioni (le casse senza cassieri presto diventeranno realtà in tutto il mondo), anche questa ha i suoi lati positivi e negativi.
LEGGI ANCHE: "Ho trovato il supermercato più strano del mondo: vendono polli tatuati e tanto altro", ecco dove si trova