Piccoli grandi traguardi al Parco di Monte Urpinu, una delle più importanti e note aree verdi di Cagliari, che sorge e si estende sul colle da cui prende il nome.
In questo splendido polmone verde della Sardegna, nei giorni scorsi, due femmine di pavone hanno terminato la cova delle loro uova. E, al momento della schiusa, hanno visto la luce ben nove pulcini. I nuovi arrivati sono entrati così a far parte, arricchendola, dell'avifauna (parola utilizzata in zoologia per riferirsi all'insieme degli uccelli che popolano una determinata area geografica o un ecosistema specifico) del Parco.
Ma tra i tenerissimi pulcini appena nati, ecco che è spuntata una sorpresa. Stiamo parlando di un uccellino che a prima vista sembrava avere il piumaggio davvero troppo chiaro. E che, a una più attenta analisi da parte dello staff del parco, si è poi scoperto essere albino. Proprio così: un pulcino di pavone albino. Un evento piuttosto raro, sottolinea il Comune di Cagliari, che ha diffuso la curiosa e tenera notizia. Intorno alla quale si è espresso anche Giorgio Angius, vicesindaco e assessore al Verde pubblico del capoluogo sardo. "Colpisce certamente il pulcino albino, che impreziosirà in maniera particolare il nostro Parco", ha detto.

Sardegna, anche un pulcino di pavone albino tra i nove uccelli appena nati: gioia al Parco di Monte Urpinu
Questo nuovo ciclo di nascite si va a sommare alle precedenti di altre specie di uccelli, come le anatre e le galline. Un 2023 particolarmente prolifico per la popolazione aviaria del posto. Al momento le due nidiate (la prima da sei, e la seconda da sei pulcini) sono ospitate e protette all’interno della voliera centrale, che si trova non lontano dai laghetti interni al Parco. Proprio qui, di recente, si era svolta una virtuosa iniziativa green, che ha coinvolto diverse scolaresche della città. "AdottiAMO le radici della nostra città", questo il nome del progetto di educazione ambientale, nel corso del quale gli studenti e le studentesse hanno adottato 101 pini del Parco di Monte Urpinu.
A proposito di esemplari di animali albini, qualche tempo fa vi abbiamo raccontato di un caso simile, ma, rispetto a questo, veicolo di notizie non proprio confortanti. Quello, cioè, del ritrovamento di un felino albino, il cui pelo così chiaro era foriero di cattive notizie.
L'insolito colore bianco dell'animale in questione, secondo gli esperti, sarebbe infatti il risultato di una malattia, a sua volta conseguenza del progressivo deterioramento delle foreste native del posto (l'articolo completo a questo link).
LEGGI ANCHE >>> Hai mai visto un cucciolo di foca albina? Bellissimo ma la sua vita è un inferno: ecco perché