Viaggiatore si lamenta dei sedili di Italo: "C'è più spazio su Ryanair", la risposta della compagnia non si fa attendere

Ryanair

Un utente di Twitter si è lamentato del poco spazio a disposizione sui treni Italo, affermando che sugli aerei appartenenti a Ryanair si sta meglio. La compagnia low cost irlandese, attivissima sui social, è subito intervenuta con la sua ironia tagliente.

Nel 2006 l'Unione Europea annunciò una novità epocale per l'Italia: presto sarebbe entrata in vigore la liberalizzazione del settore ferroviario. Il monopolio di Trenitalia stava per terminare. Dal 2012, infatti, è operativa nelle maggiori stazioni ferroviarie italiane anche la compagnia Italo (il cui nome completo comprende anche la dizione Nuovo Trasporto Viaggiatori). Oggi, le due compagnie offrono, di fatto, lo stesso servizio, a prezzi simili.

Totalmente diverso il discorso riguardante le compagnie aeree. Oltre al fatto che la liberalizzazione sia arrivata decisamente prima (1987), il numero di vettori operanti in Italia supera di gran lunga i due. Curioso il fatto che in Italia la compagnia numero 1 per numero di passeggeri trasportati sia irlandese. I volumi di affari di Ryanair in Italia sono notevoli: nel luglio del 2022, è emerso che la compagnia abbia trasportato 31 milioni di passeggeri da e per il nostro paese, ovvero il 44% dei volumi complessivi. Se si prende in analisi solo il mercato a breve e medio raggio, Ryanair arriva oltre la metà: 53%. Un dominio nettissimo, dati alla mano.

Italo e Ryanair: chi ha i sedili più (s)comodi?

Ryanair piace ai passeggeri (italiani e non) per il più semplice dei motivi: ha un'ampia scelta di destinazioni e riesce a mantere i prezzi bassi. Chiaramente spendendo 20€ per un volo dall'Italia alla Spagna non si può pretendere di avere tutti gli extra inclusi. Di recente ha fatto discutere la vicenda di due turisti spagnoli a cui la compagnia ha chiesto varie decine di euro per portare un dolce a bordo. Chi vola con Ryanair spesso si lamenta della rigidità dei sedili e del poco spazio libero per le gambe. A quanto pare, però, anche alcune carrozze 'Economy' di Italo avrebbero lo stesso problema. Un utente su Twitter si è lamentato proprio del suo sediolino con NTV ed ha citato Ryanair, affermando che sia più comoda. La compagnia low cost irlandese è subito intervenuta:

Ryanair risponde a chi afferma che i suoi sedili sono più comodi di quelli di Italo. Fonte: ryanair_IT - Twitter
Ryanair risponde a chi afferma che i suoi sedili sono più comodi di quelli di Italo. Fonte: ryanair_IT - Twitter

Di certo la compagnia di Michael O'Leary è coerente. A chi gli fa una sorta di complimento, risponde che lì avrebbe messo altri due sediolini (per aumentare i profitti). Il 2020 e il 2021 sono stati due anni terribili per il turismo e, inevitabilmente, per Ryanair. Due anni fa il vettore low cost aveva perso 355 milioni di euro, ma nel 2022 si è ripreso alla grande: il profitto netto è stato di 1.43 miliardi di euro. La fine delle restrizioni anti-Covid e l'addio al Green Pass hanno spinto milioni di turisti a viaggiare di nuovo. Si è tornati a volare, seppur con tariffe più alte rispetto al passato, per colpa dell'inflazione galoppante e dell'aumento dei prezzi del carburante (parte del problema).

LEGGI ANCHE: Coppia in viaggio di nozze si lamenta del posto sull'aereo, la risposta di Ryanair li zittisce per sempre