Previsioni del tempo per il ponte del 2 giugno, parla Mario Giuliacci: "Ho una buona e una cattiva notizia"

Previsioni del tempo a cura di Mario Giuliacci

Maggio volge al termine e giugno si aprirà con un weekend lungo (per chi può permetterselo). Ma come sarà il tempo tra venerdì 2 e domenica 4? Il colonnello Mario Giuliacci ha pubblicato le sue previsioni, che non promettono particolarmente bene.

Sta per finire uno dei mesi di maggio più piovosi degli ultimi dieci anni. Una macchia indelebile è certamente rappresentata dalla grave alluvione in Romagna, che ha causato 15 morti e danni ingenti. Il lato positivo delle abbondanti precipitazioni registrate negli ultimi trenta giorni è che l'emergenza idrica al Nord è finalmente rientrata. I fiumi e i laghi del Settentrione sono tornati a livelli normali per la stagione e la siccità, per ora, è un ricordo.

Mario Giuliacci

Anche perché nella settimana in corso, di pioggia ne cadrà ancora in abbondanza. Questa è la sintesi delle previsioni di Mario Giuliacci per i giorni di transizione tra maggio e giugno. Da Nord a Sud del paese, sono tornate a farsi sentire temperature tipiche del periodo tardo-primaverile (senza ondate di calore vere e proprie) e in molte città le massime hanno sfiorato i 30 gradi. Tuttavia un po' tutte le regioni, da ormai due settimane, stanno facendo i conti con frequenti temporali pomeridiani, che in certi casi diventano anche molto violenti. La scorsa settimana a Brescia, così come oggi sulla Sardegna, il maltempo si è fatto sentire, causando danni ingenti.

Le previsioni del tempo per il ponte del 2 giugno

Cosa succederà nello specifico nei tre giorni che milioni di italiani trascorreranno senza lavorare? Giuliacci fa sapere che anche il weekend sarà dominato dall'instabilità. "Altre giornate di sole e nuvole, con numerosi e improvvisi temporali, concentrati nella parte centrale del giorno". Venerdì gli acquazzoni colpiranno particolarmente Alpi, Appennino Settentrionale e zone centrali del Centro e del Sud; non sono da escludere fenomeni violenti e repentini anche in Veneto e parti dell'Emilia. Copione quasi uguale per sabato: acquazzoni pomeridiani su quasi tutto il Nord e zone interne del Centro, mentre più rari i fenomeni temporaleschi al Sud, che saranno limitati ai rilievi.

La giornata più "pericolosa", secondo Giuliacci, dovrebbe essere domenica. "Il cielo sarà particolarmente nuvoloso su gran parte d'Italia, con piogge pomeridiane su tutto il Nord, ad eccezione delle coste adriatiche. Mentre il settore orientale della penisola al Sud potrebbe essere interessato da qualche pioggia pomeridiana. Stesso discorso per le zone interne del Centro e del Sud: molto alta la probabilità di temporali, nella seconda parte della giornata". La buona notizia è che le temperature rimarranno relativamente alte: nonostante i temporali, la media sarà tra i 24 e i 28 gradi, con punte di 30 sull'estremo Sud. Insomma, un weekend a due facce: caldo ma non afoso, ma piovoso, specialmente nelle zone interne del paese.

LEGGI ANCHE: Faenza, ritrova un album di nozze nel fango. L'appello sui social e poi il lieto fine: la storia che commuove l'Emilia-Romagna