Stefania Petyx, inviata di Striscia la Notizia, si è recata in Sicilia per accogliere il grido di aiuto dei pupari
Anche ieri è andata in onda una puntata di Striscia la Notizia. Il celebre programma targato Mediaset è trasmesso, infatti, ogni giorno, dal lunedì al sabato. Tra i servizi andati in onda nella puntata di ieri sera, uno dei più particolari è sicuramente quello di Stefania Petyx. La giornalista siciliana e inviata del tg satirico di Antonio Ricci si è recata a Palermo per accogliere il grido di aiuto dei pupari siciliani. L'arte dei pupari, e cioè dei burattinai che muovono i cosiddetti "pupi siciliani", è riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità, ed è stata menzionata anche nel celebre film di Francis Ford Coppola 'Il Padrino'. I pupari siciliani hanno chiesto aiuto alla giornalista, perché si sentono trascurati e non valorizzati dalle istituzioni e dalla città.
Franco Cuticchio, figlio del più anziano puparo della Sicilia occidentale, Girolamo, ha spiegato di aver notato che non c'è interesse per l'Arte dei Pupi. "Non c'è interesse dalla parte delle istituzioni, delle guide turistiche, o addirittura delle scuole! Inviamo delle proposte alle scuole, però molte sorvolano hanno altri interessi! Quest'arte non viene promossa, addirittura io esco con i pupi fuori per farli vedere ai turisti. Siamo noi a cercare i turisti, quando dovrebbe essere la Regione Siciliana a interessarsi a questo tipo di tradizione", ha dichiarato Cuticchio.
Striscia la Notizia: il servizio di Stefania Petyx in Sicilia
Anche il puparo Enzo Mancuso è intervenuto, per chiedere aiuto alla Regione Siciliana e al Comune di Palermo. Mancuso ha specificato che si parla dell'Opera dei Pupi anche nelle varie Leggi e norme dipartimentali della Regione, e ha chiesto di intervenire anche sulla normativa, assegnando finanziamenti più consistenti a questa categoria. "Chiedo agli enti pubblici di aumentare il budget per sostenere l'opera dei pupi. E chiedo anche al Comune di Palermo di darci una sicurezza annuale per poter fare una programmazione", ha detto Mancuso.

A questo punto, la giornalista e il suo amato bassotto si sono recati nella sede dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana, per chiedere informazioni. Lì, hanno parlato con l'Assessore Elvira Amata. Quest'ultima ha dichiarato che c'è una soluzione. "Dobbiamo avere una soluzione: intanto perché è un patrimonio riconosciuto dall'UNESCO, e per il resto noi stiamo programmando il piano triennale del turismo 2023 - 2025. E quale occasione migliore per avere un confronto con la categoria?", ha detto la Dottoressa Amata. Attendiamo, dunque, ulteriori aggiornamenti sulla situazione, che la giornalista siciliana fornirà nei prossimi servizi. Ci auguriamo, ovviamente, che questi aggiornamenti siano positivi e che si trovi un accordo conveniente.
LEGGI ANCHE>>>Striscia, in Sicilia un mental coach fa proposte assurde alle sue clienti: la terrificante scoperta di Stefania Petyx