Nuove assunzioni a tempo indeterminato a Firenze: ecco i dettagli sulla selezione indetta dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione finalizzata all'assunzione di neolaureati all'interno della società, nella sede di Firenze. In particolare, il Gruppo italiano è alla ricerca di Ingegneri del Materiale Rotabile Junior. I candidati vincitori avranno la possibilità di lavorare in una delle realtà aziendali più grandi e importanti d'Italia, e in particolare in un contesto di innovazione sia in campo nazionale che internazionale. I lavoratori scelti saranno affiancati da colleghi più esperti, per poter imparare e cimentarsi nel vivo delle attività dell'azienda. L'obiettivo è, dunque, quello di diventare protagonisti del continuo processo di sviluppo e trasformazione della società.
La persona scelta sarà inserita in un contesto dinamico, a diretto contatto con le realtà operative di Trenitalia. Lì, acquisirà dove la conoscenza dei processi di progettazione e manutenzione dei treni. Prima di tutto, verrà avviata a un percorso di apprendimento delle competenze: grazie a questo, potrà operare all'interno delle varie strutture. Tra le attività che andrà a svolgere, citiamo la definizione delle specifiche funzionali e dei requisiti costruttivi ed estetici dei nuovi treni, di quelli in ristrutturazione e dei loro ricambi. Inoltre, il lavoratore selezionato analizzerà il comportamento dei treni in esercizio, definirà le eventuali innovazioni e modifiche ai treni e al loro ciclo manutentivo, e, inoltre, parteciperà a gruppi di lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale per attività di ricerca e di normazione di settore.
Ferrovie dello Stato assume a Firenze a tempo indeterminato: i requisiti
Infine, il candidato si occuperà anche di seguire sia la progettazione che la costruzione dei treni, nonché la definizione delle istruzioni e dei piani di manutenzione, e poi svilupperà e manterrà il sistema Dynamic Maintenance Management System per la manutenzione predittiva, dinamica e su condizione (CBM). Questa attività sarà svolta mediante l'integrazione di tecnologie IoT, Industria 4.0, 5G e algoritmi BIG DATA. Il titolo di studio richiesto è una laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, Elettronica, delle Telecomunicazioni, Informatica o altre equivalenti e assimilate. I candidati dovranno anche conoscere la lingua inglese, almeno al livello medio superiore (B2 del quadro di riferimento europeo) e avere una buona conoscenza del pacchetto Office.
Si specifica che è gradita la conoscenza di sistemi di simulazione, controllo e di elaborazione per la specialità ingegneristica, ma anche dei linguaggi di programmazione per la stessa specialità. Sono, infine, considerati requisiti preferenziali la residenza nella regione Toscana e la maturazione di esperienze lavorative o stage in settori di progettazione di sistemi complessi, soprattutto su materiale rotabile. Tra le competenze trasversali o soft skills citiamo una capacità adeguata di analisi e di problem solving, nonché buone doti comunicative e interpersonali. La candidatura può essere inviata solo online: per farlo, e per avere ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 30 giugno 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Toscana, al via una selezione pubblica: contratti a tempo indeterminato