In un parcheggio di interscambio dell'Atac, a Roma, c'è un bagno leggermente disastrato. Prima che qualcuno venga a ripararlo, i dipendenti hanno aggiunto (col pennarello) le istruzioni per tirare lo sciacquone.
Come va il trasporto pubblico a Roma? Stando a uno studio dell'Istat, usando dati di Roma Capitale, molto male. I numeri, come noto, non mentono. Tra 2015 e 2019, infatti, il numero di passeggeri annui dei mezzi Atac è calato del 24%. Si è passati dai 1.180.000 utenti del 2015 agli 895.000 del 2019. Il 2020 e 2021 hanno visto un ulteriore calo, seppur dovuto anche alle restrizioni anti-Covid, che hanno limitato gli spostamenti e convinto i più cauti a preferire mezzi privati agli affollati autobus e metropolitane.
Come ampiamente prevedibile, di riflesso, tra 2015 e 2020 a Roma sono aumentate le auto private immatricolate. Un pessimo segnale per l'ambiente: non tutte le macchine che circolano nella capitale sono Euro 5 o Euro 6 e l'inquinamento continua a rimanere sugli stessi livelli da anni. Quando cambierà la situazione? La nuova zona a traffico limitato voluta dal sindaco Gualtieri (da novembre) che renderà difficile alle auto da Euro 4 in giù circolare per il centro di Roma proverà a invertire il trend e a scoraggiare l'uso dei mezzi privati. Nel frattempo, tutto procede come sempre: l'Atac non offre un servizio soddisfacente per i romani e sui social abbondano le lamentele.
A Roma c'è anche il bagno con istruzioni
L'ultima segnalazione riguarda l'Atac, ma non i suoi mezzi. Nel parcheggio di interscambio della stazione EUR Magliana il bagno pubblico ha subito dei danni. In attesa che qualcuno venga a riparare i sanitari, i dipendenti hanno spiegato come tirare lo sciacquone. Per farlo hanno semplicemente aggiunto alcune scritte con il pennarello. La segnalazione è giunta alla pagina 'Roma fa schifo', che da anni mette in luce tutti i disservizi e il degrado della capitale. Ecco come utilizzare (con attenzione!) il bagno del parcheggio Atac in zona Eur Magliana:

Per le persone che soffrono di misofobia lo scarico raffigurato in foto è un incubo a occhi aperti. La patina di muffa che si vede è roba non adatta ai deboli di cuore. La speranza è che il bagno in questione (probabilmente risalente ad almeno trent'anni fa) venga riparato in fretta e si riesca a ricorrere a metodi più igienici per tirare lo sciacquone. Negli ultimi giorni, l'Atac è stata al centro di un dibattito per via della notizia dello scontro tra un tram e il capitano della Lazio, Ciro Immobile. Sono passate alcune settimane, ma gli investigatori non sono riusciti a ricostruire la dinamica dell'incidente e le responsabilità individuali. Vista l'assenza di telecamere funzionanti e testimoni affidabili, si è deciso che tutto passa in mano alle compagnie assicurative: non ci sarà alcun processo legale.