sabato, Giugno 10, 2023
HomeNotizie TV"Che scelta infelice!", cosa non è piaciuto del film 'Il diritto di...

"Che scelta infelice!", cosa non è piaciuto del film 'Il diritto di contare', in onda ieri su Rai 1

Ieri sera su Rai 1 il film Il diritto di contare: ecco cosa non è piaciuto al pubblico che ha definito infelice una particolare scelta

La Rai per la sua prima serata di mercoledì 24 maggio ha scelto di trasmettere un film americano del 2016 con la direzione del regista Theodore Melfi:Il diritto di contare. La pellicola è un vero e proprio cult, considerando che ha ricevuto ben tre candidature ai prestigiosi Premi Oscar (una di queste come miglior film) e due ai Golden Globe. I protagonisti del prodotto audiovisivo sono gli attori Taraji Penda Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons. Eppure, proprio uno di loro non ha convinto fino in fondo il pubblico.

La storia de Il diritto di contare è ispirata all'omonimo romanzo della scrittrice Margot Lee Shetterly, all'interno del quale viene narrata la biografia della scienziata, matematica e fisica afroamericana Katherine Johnson. Quest'ultima arrivò a collaborare con la NASA in particolare per il Programma Mercury e la missione Apollo 11, pur dovendo contrastare un male che ancora oggi affligge il mondo: il razzismo. Il film è ambientato nel 1961, ossia negli anni in cui la segregazione razziale imperava negli Stati Uniti d'America. Con una tematica tanto importante, ci sarebbe solo da imparare dal prodotto trasmesso ieri dalla Rai. Il pubblico invece ha criticato varie scelte, in particolare una.

Il diritto di contare, chi non convince del cast e perché

Malgrado Il diritto di contare sia del 2016, diversi spettatori hanno avuto modo di vederlo soltanto ieri sera in televisione su Rai 1. Così, alcuni di loro, si sono riversati sui social per commentarlo e, in qualche caso, criticarlo. Accanto alle recensioni positive - con le quali siamo perfettamente d'accordo, che definiscono la pellicola stupenda e un autentico capolavoro per trama e cast, ne compaiono alcune negative che lamentano degli aspetti del film.

In particolare, ad essere criticata è l'attrice principale, Taraji Penda Henson, definita per certi versi 'troppo macchiettistica'. In buona sostanza, la sua recitazione sarebbe molto vicina al teatro e risulterebbe eccessiva al cinema. Quella riportata è un'osservazione che ci può sempre stare, considerando che non abbiamo tutti gli stessi gusti in fatto di interpreti. Eppure, per un carattere come quello di Katherine, Taraji ci è parsa più che perfetta. Non è comunque solo questa la polemica fatta da diversi spettatori. C'è anche altro.

Il diritto di contare
Il diritto di contare: commenti contro il doppiaggio del film

In particolare, alcuni sottolineano come la voce della protagonista sia troppo leziosa in italiano. Ed è proprio qui che arriviamo a quello che sarebbe il vero problema del film per qualche utente: il suo doppiaggio. "Penso che abbiamo eccellenti doppiatori, ma in questo film, a parte Costner che è doppiato dal suo doppiatore storico, per le protagoniste soprattutto, non sono state fatte scelte felici", si può leggere in un commento di Twitter.

LEGGI ANCHE: Mare Fuori 4 spoiler: dimenticate Rosa Ricci, chi sarà la nuova star inaspettata