domenica, Giugno 11, 2023
HomeDi TendenzaCaldo in arrivo, gli esperti sconsigliano di dormire con il ventilatore acceso:...

Caldo in arrivo, gli esperti sconsigliano di dormire con il ventilatore acceso: i motivi

Dopo una primavera molto piovosa, le temperature finalmente sono in crescita da Nord a Sud. Presto cominceranno anche le lunghe notti calde, dove le temperature renderanno più difficile addormentarsi. Tuttavia tenere il ventilatore acceso non è una buona idea: ecco perché, secondo gli esperti.

La tanto attesa svolta a livello climatica è arrivata. Al di là di qualche temporale pomeridiano sparso da Nord a Sud, il weekend che sta per iniziare sarà il più caldo dall'inizio del 2023. In tutte le grandi città d'Italia le temperature massime toccheranno i 25 gradi. A Firenze, Catania e Napoli, tra venerdì e sabato, si sfioreranno anche i 30. Non sarà un'ondata di caldo africano vero e proprio, ma finalmente si registreranno valori dal sapore estivo, nell'ultimo fine settimana di un maggio molto piovoso.

Un ventilatore come tanti. Fonte: Air Fans - Wikipedia.org
Un ventilatore come tanti. Fonte: Air Fans - Wikipedia.org

C'è chi esulta e chi si dispera per l'arrivo del caldo. In molte città italiane, specialmente quelle grandi e cementificate, le alte temperature rendono più difficile il sonno. Non tutti dispongono di un condizionatore e chi ce l'ha evita di tenerlo acceso a lungo, sia per risparmiare sulla bolletta, sia perché l'esposizione prolungata all'aria condizionata non fa bene alle vie respiratorie. La via di mezzo esiste: il ventilatore. Questo elettrodomestico è un ottimo alleato degli italiani, che d'estate lo utilizzano di notte e di giorno. Ma fa bene? A quanto pare, l'esposizione prolungata no.

Il ventilatore sì, ma con moderazione: il parere degli esperti

Il ventilatore consuma meno energia elettrica rispetto a un condizionatore, ma non è certo gratis. Tenerlo acceso per tutta la notte, a fine mese, rappresenta un costo in più in bolletta non trascurabile. Sleep Advisor, sito dedicato ai consigli per dormire bene, sconsiglia di usarlo tutti i giorni e di tenerlo acceso a lungo: "Le ventole fanno circolare l'aria per tutta la stanza. L'esposizione a quest'aria, a lungo andare, può causare vari problemi, come pelle secca e sinusite".

Non solo: "Se la secchezza diventa troppo accentuata, può portare all'eccessiva produzione di muchi. Il corpo prova a compensare così, ma i muchi possono a loro volta causare blocchi nel caso e mal di testa da sinusite". Secondo gli esperti, inoltre, l'eccessiva esposizione all'aria fredda può irrigidire il corpo e causare crampi. Ovviamente ci sono anche delle conseguenze positive: il ventilatore fa circolare l'aria e la 'pulisce', oltre al fatto che il suo leggero ronzio copre altri rumori e aiuta a rilassarsi. La verità, come sempre, sta nel mezzo: il ventilatore è un alleato fondamentale per soffrire meno il caldo, ma non è consigliabile 'esporsi' all'aria per sei o sette ore consecutive. Gli esperti consigliano di comprarne uno con timer e settarlo per una, al massimo due ore. In questo modo, si soffrirà meno la calura, ma si ridurrà il rischio di mal di testa, eccessiva produzione di muchi e pelle secca.

LEGGI ANCHE: Tieni una bottiglia d'acqua sul comodino mentre dormi? È un'abitudine sbagliata: ecco perché