Al via un nuovo concorso pubblico in provincia di Bergamo: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati. Stipendio e requisiti
Il Consorzio Servizi della Val Cavallina ha indetto un bando pubblico per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo/contabile. Il profilo professionale è individuato nell'area degli istruttori, ex categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. A tale posizione economica corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a circa 1.400 euro netti. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria superiore che permette l'accesso all'università. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni e delle apparecchiature informatiche più diffuse.
I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica all'impiego, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, interdetti, o licenziati da un pubblico impiego, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in provincia di Bergamo: perché scegliere Trescore Balneario
Il Consorzio Servizi della Val Cavallina è un consorzio di comuni, situati, per l'appunto, nei pressi della Val Cavallina, che è la valle del fiume Cherio, situata nelle Alpi Orobie. La sede principale è a Trescore Balneario, dove presterà servizio il candidato o la candidata scelta. Trescore Balneario è uno splendido comune di quasi 10.000 abitanti, situato nella provincia di Bergamo. Oltre ai meravigliosi panorami e paesaggi, tipici della Val Cavallina, la cittadina dispone di un patrimonio culturale e artistico di grande rilievo, per le sue dimensioni. Di grande fascino sono, soprattutto, le architetture religiose, come la chiesa parrocchiale di San Pietro. La qualità della vita nella provincia di Bergamo è, inoltre, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, infatti, quest'ultima si trova in quattordicesima posizione su 107.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta / pratica e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, potrà essere prevista anche una prova preselettiva. La domanda può essere spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento all'Ufficio Protocollo del Consorzio Servizi Val Cavallina, situato in via F.lli Calvi, 1, – 24069 Trescore Balneario (BG), o inviata mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo consorzio.servizi.valcavallina@legalmail.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 21 giugno del 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Lombardia, al via un nuovo bando pubblico per diplomati: requisiti e stipendio