Forse non avete mai sentito parlare di carne meccanicamente separata, ma molto probabilmente l'avete mangiata: Valerio Staffelli, inviato di Striscia la Notizia, spiega di cosa si tratta
Come ogni lunedì, anche ieri sera è stata trasmessa la prima puntata settimanale di Striscia la Notizia, celebre programma televisivo targato Mediaset. Tra i servizi andati in onda nella puntata della trasmissione condotta da Michelle Hunziker e Gerry Scotti, quello di Valerio Staffelli ha particolarmente colpito i telespettatori. Lo storico inviato del tg satirico ideato da Antonio Ricci ha parlato di carne meccanicamente separata, e ha rivelato che è facile trovarla al supermercato e consumarla senza rendersene conto.
"Ci sono arrivate segnalazioni che ci raccontano che in molti prodotti, come crocchette, cordon bleu o similari, in etichetta è presente proprio questa dicitura: quindi, cosa mettiamo a tavola quando compriamo un prodotto di questo tipo?", ha chiesto l'inviato. A questo punto, Staffelli ha letto l'etichetta di uno di questi prodotti, e cioè un tipo particolare di nuggets, dei bocconcini di pollo e tacchino. "Prodotto alimentare panato, costituito da carni separate meccanicamente, con acqua aggiunta", ha dichiarato l'inviato. Ma, esattamente, di cosa si tratta?
Striscia la Notizia: il servizio di Valerio Staffelli sulle carni separate meccanicamente
Secondo quanto riportato nel Regolamento CE n°853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, definisce la carne separata meccanicamente o CSM come il prodotto ottenuto mediante rimozione della carne da ossa carnose dopo il disosso o da carcasse di pollame, utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modificazione della struttura muscolo-fibrosa. "In sostanza, la CSM è ciò che viene asportata dalle carcasse di pollo o di suini, mediante spremitura o raschiatura, dopo che sono stati prelevati i tagli più pregiati. Il prodotto che si ottiene, può avere l'aspetto di una pasta, o essere simile alla carne macinata, e trova impiego nella produzione di tanti prodotti alimentari. Tra questi, wurstel di pollo, ripieni per tortellini, piatti pronti a base di pollo, come cotolette o crocchette", ha spiegato Staffelli.

L'inviato ha, quindi, cercato di capire se, nei supermercati, gli addetti spiegassero in maniera chiara questi concetti ai consumatori. Ha, pertanto, chiesto a un'attrice e collaboratrice di recarsi in vari supermercati e di chiedere informazioni su questo tipo di carne. "È carne messa insieme di pollo, e poi schiacciata con quella macchina, pressata diciamo", ha detto uno di loro, non spiegando in maniera chiara di cosa si trattasse. Non tutti, in effetti, hanno spiegato in maniera chiara di cosa si trattasse, e pertanto l'inviato ha concluso il servizio, chiedendo agli addetti del supermercato di essere più precisi con le definizioni.
LEGGI ANCHE>>>Milano, Valerio Staffelli sventa un colpo dei borseggiatori e fa una scoperta assurda: il rocambolesco servizio di Striscia