venerdì, Giugno 9, 2023
HomeEconomiaTutela dei ConsumatoriTruffe online, attenzione al finto messaggio del noto corriere espresso: potreste perdere...

Truffe online, attenzione al finto messaggio del noto corriere espresso: potreste perdere dati e soldi

Attenzione alle nuove truffe online: c'è un messaggio di truffatori che si spacciano per addetti di una nota società internazionale

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica contro le truffe online. Chi ci segue da tempo, conoscerà sicuramente la rubrica che dedichiamo ai nuovi attacchi di phishing scoperti e segnalati. Per 'phishing', si fa riferimento a quel vocabolo specifico che indica le frodi via web. La parola deriva dal verbo inglese 'fishing' o 'to fish', e cioè 'pescare'. Proprio come nell'attività della pesca, infatti, i truffatori cercano di far abboccare le potenziali vittime al loro amo. Questo 'amo' può essere un annuncio pubblicitario, un messaggio via sms o via WhatsApp, o un post su Facebook: ci sono tantissime tipologie di frodi.

Truffe che diventano sempre più difficili da individuare, e alle quali possono abboccare sempre più persone. Sono passati, infatti, i tempi in cui i messaggi erano sgrammaticati e i loghi che emulavano quelli delle aziende erano sfocati o sgranati. Adesso, i messaggi sembrano sempre più verosimili. A volte, addirittura, i messaggi sembrano provenire dallo stesso numero di telefono dell'azienda reale: ne abbiamo parlato, per esempio, in questo articolo, riferendoci a un finto sms delle Poste Italiane che, in realtà, con queste ultime non c'entrava nulla.

Truffe online: scoperto un nuovo tentativo di phishing

In questo articolo, vi parliamo di un messaggio da parte di truffatori che fingono di essere addetti di GLS - General Logistics Systems. Quest'ultima è, come è noto, una famosa compagnia internazionale, che offre servizi di trasporto internazionale di merci e contratti logistici. Il messaggio che potete leggere qui in basso sembra, a una prima lettura, essere stato inviato proprio da quest'ultima compagnia. In realtà, la GLS non ha nulla a che fare con questo tentativo di truffa, imbastito ad hoc da alcuni truffatori esperti.

truffe online
La segnalazione ricevuta da Massimiliano Dona su un insidioso messaggio (Fonte: Instagram - Massimiliano Dona).

Massimiliano Dona, noto avvocato italiano e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, ha pubblicato sulla sua pagina Instagram questa segnalazione di truffa online. Come specifica l'utente che ha contattato Dona, cliccando sul link segnalato nel messaggio (riportato nella parte superiore della storia), si apre una pagina che sembra essere della GLS, ma ovviamente non lo è, in cui si chiede di pagare due euro di spese doganali per ricevere il pacco ordinato. Accettando di pagare, non si perdono solo due euro per un pacco che non arriverà mai, ma si condividono dati importanti, che potrebbero rendervi vittime di una grave truffa di dati, informazioni sensibili e anche soldi. Per questo motivo, contattate sempre prima l'azienda in questione, quando ricevete messaggi del genere. Potreste risparmiarvi sorprese davvero brutte.

LEGGI ANCHE>>>Striscia, migliaia di persone stanno ricevendo un sms pericolosissimo: la segnalazione di Marco Camisani Calzolari