Chef Alessandro Borghese con il suo 4 Ristoranti è in Campania: ecco qual è la ricetta più famosa dell'Irpinia.
Alessandro Borghese è atterrato in Campania con il suo seguitissimo 4 Ristoranti, format televisivo di Sky che mette alla prova quattro ristoratori con ricette tipiche, servizio, conto e location. Il successo del programma culinario di Borghese è sempre più incisivo nel panorama televisivo italiano e soprattutto permette ai telespettatori di conoscere le tradizioni culinarie del Paese nelle diverse regioni. Questa volta ad accogliere a braccia aperte lo chef più amato della televisione italiane è l'Irpinia.
In Campania sono tantissime le zone ideali per accogliere i viaggiatori, dalla più famosa Napoli passando per la Costiera Amalfitana che ogni anno in estate viene presa d'assalto da migliaia di turisti che arrivano da tutto il mondo. Borghese questa volta ha deciso di spostarsi in montagna e partire alla scoperta di un territorio che inevitabilmente si avvicina alla natura e ai suoi prodotti più autentici. Ecco qual è la ricetta che Borghese ha deciso di condividere sui social e che merita di essere assaggiata almeno una volta nella vita.
Alessandro Borghese in Irpinia: la pasta fatta mano tipica di questo territorio è una vera prelibatezza
4 Ristoranti ha deciso di fare tappa in Irpinia per mettere alla prova ben quattro ristoratori della zona con le loro prelibatezze. In ogni puntata Alessandro Borghese sceglie un piatto tipico che tutti i concorrenti dovranno cucinare e portare in tavola secondo le loro tradizioni. In questo caso la protagonista è la famosa Maccaronara a cui lo chef ha deciso di dedicare anche un post Instagram.

Si tratta di un formato di pasta fatta a mano che sembra uno spaghettone con una forma più triangolare e talvolta anche quadrangolare. Viene preparata in moltissime famiglie dell'Irpinia seconda un'antica ricetta. L'impasto è a base di semola di grano duro e acqua che viene poi steso e tagliato con un attrezzo definito per l'appunto maccaronara. Questo piatto è l'espressione più autentica della tradizione culinaria dell'Irpinia, ma come viene condito?
La ricetta più antica prevede il classico sugo di pomodoro con fagioli, funghi, porcini e molte altre varianti tra cui il ragù di carne. A quanto pare Borghese non ha resistito al gusto della Maccaronara che ha conquistato il suo palato. Sembra proprio che la tradizione culinaria dell'Irpinia sia una garanzia e che un weekend alla scoperta delle bellezze naturali di questa zona si addica ai palati più avventurosi. Non resta che seguire ancora una volta il consiglio di Alessandro Borghese e del suo 4 Ristoranti.
LEGGI ANCHE>>>Napoli, Alberto Matano fa colazione nel luogo più suggestivo della città: un vero sogno