venerdì, Giugno 9, 2023
HomeDi Tendenza"Addio fattorini", dalla Cina un'anticipazione di come saranno le consegne di cibo...

"Addio fattorini", dalla Cina un'anticipazione di come saranno le consegne di cibo a domicilio a brevissimo

Le consegne di cibo a domicilio esistono da decenni, ma negli ultimi anni hanno visto un aumento vertiginoso dei numeri. Presto, però, il lavoro umano dietro al delivery scomparirà o sarà ridotto drasticamente.

Da qualche anno la Cina è la potenza mondiale economica numero 1 al mondo, avendo superato anche gli Stati Uniti d'America. Il colosso asiatico ha compiuto notevoli progressi nel campo dell'avanzamento tecnologico nei tempi recenti. Il paese si è posizionato all'avanguardia in diversi settori, dimostrando una forte determinazione nel diventare una potenza tecnologica globale. Una delle aree in cui la Cina ha fatto grandi passi avanti è l'intelligenza artificiale (IA). Il governo cinese ha promosso attivamente la ricerca e lo sviluppo dell'IA, creando un ambiente favorevole per l'innovazione e l'investimento.

Inoltre, la Cina è leader nel campo delle tecnologie mobili e delle applicazioni Internet. Giganti dell'industria tecnologica cinesi come Alibaba, Tencent e Huawei hanno creato prodotti e servizi innovativi che hanno influenzato profondamente la vita quotidiana delle persone. La diffusione dei pagamenti mobili, ad esempio, è diventata una parte integrante della cultura cinese, consentendo transazioni veloci e convenienti. La Cina sta anche investendo pesantemente nello sviluppo delle reti di comunicazione di quinta generazione (5G). Le reti 5G offrono una connettività più veloce e affidabile, aprendo la strada a nuove opportunità in ambito IoT (Internet of Things), veicoli connessi e smart cities.

Le consegne a domicilio del futuro

Allo stato attuale delle cose, in Italia e in Europa, i prodotti acquistati tramite e-commerce o il cibo a domicilio vedono ancora una componente umana. Sono, infatti, i fattorini a consegnare al cliente di persona. Presto, però, questo mestiere scomparirà, almeno per quanto riguarda le consegne di cibo. Dalla Cina arriva un filmato che mostra come il gigante asiatico abbia sviluppato un sistema semplicemente perfetto per il food delivery. Il ristorante prepara il piatto, lo inserisce in un sacchetto di carta, a sua volta messo in una scatola di cartone rigido. Il drone lo porta fino all'appartamento che l'ha ordinato e lo lascia a un punto di consegna, all'apparenza comune allo stesso grattacielo. Qui il cliente inserisce il codice, che aprirà il dispositivo.

Come c'è scritto nel video: "Non è il futuro, è la realtà". Se per i camion che si guidano da soli ci vorrà ancora tempo e la figura del fattorino/autista non scomparirà nel breve termine, colui che porta il cibo a domicilio è un mestiere a forte rischio. I droni sono sempre più diffusi anche in Europa. In nome del profitto, c'è da scommettere che i colossi del food delivery investiranno in queste tecnologie. Va altresì detto che l'esperimento di Amazon negli Stati Uniti di aumentare le consegne con droni è iniziato nel peggiore dei modi. A fronte di un obiettivo di 10.000 consegne nel 2023, a maggio ne sarebbero state effettuate appena 100. Il motivo? La normativa dell'ente regolatore per il traffico aereo americano, che ha imposto numerosi paletti ai droni dell'e-commerce di Jeff Bezos.

LEGGI ANCHE: In Cina serve il riconoscimento facciale per avere la carta igienica nei bagni pubblici: il motivo