giovedì, Giugno 8, 2023
HomeDi Tendenza"Abbiamo provato una catena di fast food italiano in Giappone: quanto abbiamo...

"Abbiamo provato una catena di fast food italiano in Giappone: quanto abbiamo pagato", la testimonianza è comica

Tommaso in Giappone, YouTuber che da anni si è trasferito a Tokyo, ha pubblicato un video molto divertente. In compagnia di altre quattro persone, ha provato una catena giapponese di cibo italiano a basso costo. Cosa potrebbe mai andare storto?

Il Giappone è probabilmente il paese straniero più affascinante agli occhi di un italiano. Sicuramente c'entra il fatto che l'industria dell'intrattenimento giapponese è una delle più fiorenti al mondo e ha influenzato le culture pop di tanti altri paesi. Basti pensare solo agli anime e ai manga come Dragon Ball, One Piece e il Detective Conan - solo per citare i più famosi. Così come i videogiochi, dal calcio al picchiaduro passando al genere fantasy, hanno venduto milioni di copie a livello globale. Anche il cibo giapponese è tra i più apprezzati dagli italiani, come dimostrano le migliaia di ristoranti di sushi aperti da Nord a Sud.

I giapponesi sono un popolo conservatore, ma nelle grandi città è inevitabile che si ritrovino a frequentare ristoranti che servono cibo totalmente diverso da quello a cui sono abituati. A Tokyo, così come in tutte le grandi città dell'arcipelago, abbondano i locali italiani. Alcuni offrono piatti di alta qualità, con ingredienti importati dall'Italia; altri puntano sulla quantità. Così come in Italia esistono i ristoranti giapponesi 'all you can eat', in Giappone esistono ristoranti italiani low cost, dove un piatto di carbonara o una pizza costano l'equivalente di pochi euro.

Il fast food italiano in Giappone

La catena in questione si chiama Saizeriya e da anni offre cibo italiano a basso costo. Chiaramente si tratta di piatti italiani... alla giapponese. Gli ingredienti usati non sono gli stessi di un locale italiano e anche i metodi di preparazione possono differire. Il gruppo ha ordinato varie pietanze, per provare un po' di tutto. Pizza e carbonara non possono mancare, ma ci sono anche spaghetti al nero di seppia, un piatto di verdure lesse e una bottiglia di spumante. Partiamo dai due piatti più copiati nel mondo:

Una pizza margherita e una carbonara in un ristorante italiano low cost a Tokyo. Fonte: Tommaso in Giappone - Instagram
Una pizza margherita e una carbonara in un ristorante italiano low cost a Tokyo. Fonte: Tommaso in Giappone - Instagram

La carbonara appare scotta e senz'anima, mentre lla pizza è il classico prodotto surgelato senza grosse pretese. Notevole il piatto di spaghetti al nero di seppia, accompagnato da uno champagne sulla cui etichetta c'è scritto "Don Raffaele":

Altri piatti dal fast food italiano. Fonte: Tommaso in Giappone - Instagram
Altri piatti dal fast food italiano. Fonte: Tommaso in Giappone - Instagram

"Non è male, è un po' al dente", è il commento del ragazzo che ha mangiato la carbonara. L'amico che ha provato la margherita ha detto: "Hai presente il pongo? Quando lo masticavi da bambino? La stessa consistenza". Quanto hanno pagato? Per un piatto a testa e qualche contorno sparso, il conto totale è di 50 euro. Considerando che erano in sei, sono meno di 10 a testa. Oggettivamente un prezzo buono, in una città poco economica come Tokyo e in un periodo dove a livello globale l'inflazione è notevole e si fa sentire soprattutto sui pasti al ristorante.

LEGGI ANCHE: Giappone, influencer italiano mangia pizza con la 'nduja a Tokyo: "Quanto l'ho pagata"