giovedì, Giugno 8, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiFerrovie dello Stato, nuova selezione per diplomati in Lazio: i requisiti

Ferrovie dello Stato, nuova selezione per diplomati in Lazio: i requisiti

Indetta una nuova selezione di Ferrovie dello Stato per assunzioni a tempo indeterminato in Lazio: ecco tutti i dettagli

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto un nuovo bando per l'assunzione a tempo indeterminato di un addetto alla gestione del patrimonio. Il candidato scelto verrà inserito nella sede di Roma della società Grandi Stazioni Rail S.p.A.. Allo stesso verrà data la possibilità di lavorare in una delle più grandi e importanti realtà aziendali del nostro Paese. Il Gruppo FS opera, infatti, nel settore del trasporto pubblico ferroviario e del trasporto locale, dove occupa una posizione decisamente rilevante. L'impresa Grandi Stazioni Rail, in particolare, si occupa delle 14 maggiori stazioni ferroviarie italiane, frequentate ogni giorno da milioni di cittadini italiani e non.

Inoltre, al candidato vincitore sarà data la possibilità di lavorare in una delle più belle città al mondo. Roma è, infatti, conosciuta da tutti per il suo ricchissimo patrimonio culturale e artistico, per le sue meravigliose tradizioni culinarie e popolari e per la frizzante vita notturna. La città metropolitana romana è, inoltre, nota per la sua qualità della vita: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, infatti, quest'ultima si trova in trentunesima posizione su 107.

Ferrovie dello Stato assume in Lazio: requisiti e dettagli

Il titolo di studio richiesto è un diploma da Geometra. Si considera titolo preferenziale la Laurea Triennale o Magistrale in Architettura, Ingegneria o Economia. Si richiede, altresì, un'ottima conoscenza dei principali pacchetti applicativi in ambiente Office, con riguardo particolare a Excel, Access e agli strumenti di analisi dei dati. Costituisce, altresì, titolo preferenziale la conoscenza dei SAP, e in particolare del modulo SAP RE. Si richiede, infine, anche una buona conoscenza della lingua inglese. Tra le competenze trasversali o soft skills richieste citiamo, invece, una spiccata propensione al teamworking (lavoro di gruppo), delle forti capacità relazionali e la flessibilità. Inoltre, si richiedono anche ottime capacità di problem solving (risoluzione dei problemi), analisi sistemica, proattività, orientamento al risultato, una buona autonomia operativa e capacità spiccate di apprendimento.

Tra le attività svolte dal candidato che verrà scelto come addetto alla gestione del patrimonio, citiamo la gestione e l'aggiornamento dell'archivio documentale relativo agli spazi di stazione. Tra i vari documenti, citiamo gli atti, le convenzioni, le concessioni, le verifiche di legge etc. Il lavoratore dipendente dovrà, altresì, monitorare e garantire in tempo reale l'aggiornamento dei database aziendali e della documentazione tecnica del patrimonio gestito, anche attraverso attività di misurazione e rilievo in campo, e predisporre allegati tecnico-planimetrici dei contratti di locazione.

Tra le altre attività, citiamo la gestione del catasto aziendale e la predisposizione di progetti logistici, che siano finalizzati all'insediamento dei conduttori, ed eventuali scenari di occupazione alternativi del patrimonio gestito. Le candidature possono essere inviate solo online: per farlo, e per avere ulteriori informazioni, vi consigliamo di cliccare qui.

LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato, nuova selezione indetta in Lazio: i dettagli e i requisiti