Arriva un nuovo richiamo, questa volta per rischio microbiologico: ritirati due lotti di salame di un marchio italiano. L'avviso del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha reso noti il ritiro dal mercato di due lotti di salame appartenenti allo stesso marchio, ma diversi nella denominazione e nel tipo di prodotto. Il richiamo è, in particolare, per un rischio microbiologico. Si parla di rischio microbiologico ogni qual volta, in seguito a diverse analisi, gli operatori sospettano la contaminazione di alcuni o di tutti i prodotti di un lotto da parte di un batterio, un virus o un altro agente patogeno. Gli altri motivi per i quali possono essere effettuati i richiami riguardano un rischio fisico, chimico o per la presenza di allergeni. Il primo riguarda la possibile presenza di sostanze chimiche non segnalate sull'etichetta, mentre il secondo viene effettuato nel caso in cui venissero trovate tracce di corpi fisici estranei al prodotto richiamato. Il richiamo per rischio presenza di allergeni riguarda, per l'appunto, la possibile presenza di allergeni non segnalati sull'etichetta.
In particolare, i due lotti di salame sono stati richiamati per la possibile contaminazione da Salmonella spp. La salmonella è un batterio che contamina l'acqua e, a sua volta, la carne, la frutta, gli ortaggi e la verdura. La salmonellosi è l'infezione causata da questo batterio e, negli esseri umani, può causare forti dolori addominali, nausea, vomito e febbre. Nei casi più rari - se, per esempio, un prodotto contaminato da salmonella dovesse essere ingerito da soggetti immunodepressi - potrebbero insorgere forme molto più gravi, causando anche setticemie e meningiti.
Salame: tutti i dettagli sui lotti richiamati per rischio microbiologico
Riportiamo prima i dettagli in comune ai due richiami, e poi quelli che li differenziano. Prima di tutto, il nome o la ragione sociale dell'OSA a nome del quale i prodotti sono commercializzati è Salumificio Colombo Luigi Srl, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT 1288 L C.E.E.. Il nome del produttore è Salumificio Colombo Luigi Srl, mentre lo stabilimento di produzione è sito a Pescate, in provincia di Lecco, ed esattamente in via Roma, 21. Il primo prodotto richiamato è il Bastone di Salame 250 gr, con denominazione di vendita "Bastone di Salame Dolce". Il numero del Lotto di produzione è L859 (1369), mentre la data di scadenza è fissata al 18 luglio 2023. Il peso dell'unità di vendita è di 0.250 kg.

Il secondo prodotto ritirato è il Filone di Salame 250gr, con denominazione di vendita "Filone di Salame". Il numero del lotto ritirato è 99L1369, mentre la data di scadenza è fissata al 18 luglio 2023. Il peso dell'unità di vendita è di 0.250 kg. Il motivo alla base di entrambi i richiami è la rilevata presenza di salmonella spp. Gli operatori avvisano i clienti che avessero acquistato tale prodotto di non consumarlo e di restituirlo al punto vendita.

LEGGI ANCHE>>>Cioccolato, nuovo lotto ritirato dai supermercati: i dettagli sulla segnalazione