venerdì, Giugno 9, 2023
HomeSportFormula 1, due novità attendono Charles Leclerc e gli altri a Imola:...

Formula 1, due novità attendono Charles Leclerc e gli altri a Imola: cosa renderà unico il prossimo Gran Premio

Il prossimo Gran Premio di Formula 1 sta per avere inizio: fra qualche giorno, i piloti più amati al mondo arriveranno a Imola. Ecco cosa li attende

Dopo due settimane di stop, nel prossimo fine settimana si svolgerà uno degli eventi sportivi più attesi dai fan italiani della Formula 1. Nell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, infatti, avrà luogo il Gran Premio d'Emilia-Romagna. Si tratta del sesto Gran Premio della stagione del 2023, e del primo dell'anno in Italia. Il prossimo, infatti, si terrà nell'Autodromo Nazionale di Monza nel corso del primo weekend del mese di settembre.

Gli appassionati delle quattro ruote non vedono l'ora di rivedere i piloti di Formula 1 in pista in Italia dopo diversi mesi. Naturalmente, anche per il nome dell'Autodromo, i più attesi sono i due piloti del team Ferrari. La prima parte della stagione non è stata tra le migliori per Charles Leclerc e Carlos Sainz jr., e molti sperano che le due settimane di pausa e, soprattutto, il fatto di giocare in Italia possa avvantaggiare i due alfieri del team del Cavallino rampante. Di certo, però, non bisognerà sottovalutare gli avversari di questi ultimi, e in primis i due piloti del team Red Bull, Max Verstappen e Sergio Pérez, e il pilota Aston Martin Fernando Alonso, che quest'anno sta dimostrando di essere ancora tra i piloti più forti in circolazione.

Formula 1: le novità del Gran Premio di Emilia-Romagna

Il prossimo Gran Premio, comunque, ha delle sorprese in serbo per i piloti automobilistici più amati al mondo. Come annunciato sul sito ufficiale della Formula 1, infatti, l'azienda produttrice di pneumatici più famosa d'Italia, la Pirelli, ha annunciato che sperimenterà una nuova regolamentazione per l'allocazione degli pneumatici, più sostenibile e a minor impatto ambientale. "A Imola testeremo un nuovo regolamento, che richiede che le squadre utilizzino un nuovo tipo di combinazione per ciascuna delle tre sessioni, con le gomme hard per le prime Qualifiche, le medie per le seconde e le soft per le terze. Questo significa che ci sarà una riduzione dei set di ruote dry che ciascuno dei piloti avrà a disposizione nel corso dell'intero evento, da 13 a 11", ha spiegato il Direttore di Pirelli Motorsport, Mario Isola. Questo causerà un minore impatto ambientale generato dalla produzione e dal trasporto degli pneumatici.

La seconda novità è strettamente collegata a quella precedente. Come avrete potuto immaginare, infatti, cambierà il sistema delle Qualifiche: ce ne saranno, infatti, tre, e per ciascuna delle prove saranno utilizzate gomme di tipo diverso, e cioè le gomme hard, medie e soft. Le novità renderanno questo Gran Premio ancora più emozionante di quanto già non fosse e, pertanto, l'attesa aumenta sempre di più.

LEGGI ANCHE>>>Formula 1, Charles Leclerc non ha dubbi su Fred Vasseur: le parole di stima del pilota della Ferrari