giovedì, Giugno 8, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiFerrovie dello Stato assume a Roma: come partecipare alla selezione

Ferrovie dello Stato assume a Roma: come partecipare alla selezione

Al via una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato per assunzioni a tempo indeterminato a Roma: ecco come partecipare

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione per assunzioni a tempo indeterminato a Roma. In particolare, il Gruppo FS è alla ricerca di uno Specialista della Regolazione Trasporti, da inserire in Rete Ferroviaria Italiana - RFI S.p.A. per la Direzione Affari Regolatori e Antitrust Polo Infrastrutture. Al candidato vincitore sarà data l'importante possibilità di lavorare in una delle più grandi e conosciute realtà aziendali del nostro Paese. Quest'ultimo avrà, inoltre, una posizione di assoluto rilievo all'interno dell'azienda, e potrà lavorare in una delle città più belle del mondo. Roma è, infatti, visitata ogni anno da milioni di turisti, grazie al suo incredibile patrimonio culturale e artistico e alla bellezza delle sue piazze e anche della sua vita notturna.

La qualità della vita nella città metropolitana di Roma è, inoltre, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, infatti, quest'ultima si trova in trentunesima posizione su 107. Le attività che dovrà svolgere il vincitore o la vincitrice della selezione sono le seguenti: prima di tutto, si dovrà occupare dell'analisi e del monitoraggio della normativa del settore trasporto ferroviario a livello regionale, nazionale ed europeo, così come della regolazione predisposta da ART. Inoltre, supporterà le strutture tecniche aziendali e le società del polo Infrastrutture per opinioni sul quadro normativo e regolatorio, e parteciperà, in affiancamento al Dirigente, al presidio dei rapporti con gli organismi preposti alla regolazione del settore (ART).

Ferrovie dello Stato, assunzioni a tempo indeterminato a Roma: i requisiti

Il titolo di studio richiesto per partecipare alla selezione è una laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze della Politica o Scienze Giuridiche. Si richiede, altresì, un'esperienza comprovata nel suddetto ruolo o in ruoli simili, così come la conoscenza in materia di regolazione nell'ambito dei trasporti aerei, ferroviari e marittimi. I candidati dovranno, altresì, avere una buona conoscenza della lingua inglese e saper utilizzare il pacchetto Office.

Tra i titoli preferenziali citiamo, invece, un Master o una Specializzazione nell'ambito della Regolazione dei Trasporti e, per i laureati in Giurisprudenza, l'abilitazione alla professione forense. Tra le competenze trasversali o soft skills citiamo, invece, delle ottime capacità relazionali e di team working (lavoro di gruppo), così come un certo orientamento alla proattività e alla risoluzione dei problemi (problem solving). I candidati dovranno avere una certa tensione al risultato ed essere flessibili professionalmente. La candidatura potrà essere inviata soltanto online: per farlo, e per ulteriori istruzioni, vi consigliamo di cliccare qui. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata per il 30 maggio 2023.

LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato, nuove assunzioni a tempo indeterminato in Sicilia e in Lombardia: i requisiti