Al via un nuovo concorso pubblico in Piemonte: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati diplomati a tempo indeterminato
Il Comune di Domodossola ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo, da assegnare all'Ufficio Personale "Area Finanze - Risorse Umane". Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Lo stipendio lordo mensile individuato per tale posizione è di circa 1.800 euro, equivalente a un netto mensile di circa 1.400 euro. A questo, si aggiunge anche la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B e la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: l'età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità psico-fisica alle specifiche proprie del posto da ricoprire, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in Piemonte: perché scegliere Domodossola
Domodossola è un comune di circa 17.500 abitanti, situato nella provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola. Il comune è stato insignito del titolo onorifico di città per la sua bellezza e per il suo patrimonio culturale e artistico. Da una parte, infatti, troviamo la grande bellezza paesaggistica e naturalistica della località: le sue sconfinate aree verdi, la sua vicinanza al fiume Toce e alle Alpi la rendono una delle città più belle dal punto di vista paesaggistico in Italia. Domodossola è, altresì, il centro culturale della val d'Ossola, grazie al suo splendido patrimonio.
Di grande fascino sono i suoi musei, come il Museo di Palazzo Silva e il Museo sempioniano, così come le sue chiese, tra cui si trova anche la Chiesa Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio. La qualità della vita nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola è, inoltre, piuttosto alta. Quest'ultima si trova, infatti, nella top delle 50 province più vivibili d'Italia, secondo la classifica del 2022 de Il Sole 24 Ore.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di due prove scritte e di una prova orale. La domanda potrà essere consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Domodossola, o spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Comune di Domodossola – Piazza Repubblica dell’Ossola, 1 cap. 28845 Domodossola (VB). Infine, la candidatura potrà essere anche spedita al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): inviataprotocollo@pec.comune.domodossola.vb.it. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per le ore 12.00 del 16 giugno 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorso in Piemonte, indetta nuova selezione pubblica per assunzioni a tempo indeterminato: stipendio e requisiti