Ascolti tv, ieri serata pessima per Rai e Mediaset: ecco chi ha fatto ascolti peggiori tra le due reti ammiraglie Rai 1 e Canale 5 rispettivamente con Vivere non è un gioco da ragazzi e L'Isola dei Famosi
Tutti i giorni la società Auditel rileva gli ascolti televisivi e lo share, ossia la percentuale di persone che poste davanti al video, hanno preferito un programma all’altro. Esaminando solo la televisione generalista, quella che non prevede il pagamento di alcun abbonamento - se non il canone annuo, i due poli più importanti in Italia sono la Rai e la Mediaset, in particolare con le loro reti ammiraglie Rai 1 e Canale 5. Fondamentale è certamente la prima serata, dal momento che è allora che la maggior parte dei telespettatori sceglie di guardare la televisione.
Ieri su Rai 1 è andata in onda la prima puntata della nuova fiction Rai Vivere non è un gioco da ragazzi (già integralmente disponibile su RaiPlay). Invece Canale 5 ha proposto una nuova puntata del reality show honduregno guidato dalla conduttrice Ilary Blasi, L'Isola dei Famosi. Quale tra questi due prodotti a totalizzato uno share maggiore? Scopriamo tutti i dati di ascolto e chi tra il gruppo Mediaset e il gruppo Rai si è aggiudicato la serata.
Ascolti tv, esordio pessimo per Vivere non è un gioco da ragazzi... E L'Isola dei Famosi con Ilary Blasi?
Vivere non è un gioco da ragazzi è una serie Rai all’interno della quale vengono affrontate diverse tematiche importanti come quelle delle amicizie sbagliate che purtroppo conducono su brutte strade, finanche alla droga. A rendere ancora più appassionante questa storia teen - una linea che la Rai ha già intrapreso con fiction come Mare fuori e Un professore, è la presenza di due attori straordinari del panorama italiano, Claudio Bisio e Stefano Fresi. Entrambi, con ruoli diversi, sono riusciti a regalare al pubblico un ottimo prodotto.
L’isola dei famosi continua a calare rispetto alle prime puntate di quest'anno. Se all’inizio i dati di share erano altissimi per questo reality show (merito anche dei due opinionisti, il conduttore Enrico Papi e l’ex parlamentare Vladimir Luxuria) le cose sono cambiate in un secondo momento. Forse l’interesse attorno a Ilary Blasi, dopo le prime frecciate clamorose lanciate al suo ex Francesco Totti durante le dirette d'esordio della trasmissione, è scemato. Ma davvero la serata per la Mediaset è stata così disastrosa? Sì, come anche per la Rai.
MA COSA STA SUCCEDENDO STASERA! AHHAHAHAHAAHAH #Isola pic.twitter.com/avo5xlBpnE
— L'Isola dei Famosi (@IsolaDeiFamosi) May 15, 2023
Vivere non è un gioco da ragazzi ha totalizzato uno share del 16.70%, con 3 milioni di telespettatori interessati. Perde, invece, L'Isola dei Famosi, seppur con uno share più alto (18.30%). Infatti, le persone che hanno guardato il reality show ambientato in Honduras sono state solo 2.500.000. Il calo di attenzione per la televisione, forse a causa dell'avvicinarsi della nuova stagione, si fa sentire.
LEGGI ANCHE: "È solo la brutta copia di Alessandro Gassmann", chi non ha convinto in 'Vivere non è un gioco da ragazzi'