Maggio 2023 si conferma uno dei mesi più piovosi degli ultimi cinque anni. Nelle prossime 72 ore sono previste piogge torrenziali su quattro regioni italiane. Vediamo le previsioni del tempo e la mappa che indica la concentrazione più alta di precipitazioni.
Una nuova settimana è iniziata e, almeno nella prima metà, sarà ancora all'insegna del cattivo tempo. Da lunedì a mercoledì, infatti, un ciclone carico di acqua interesserà praticamente tutta l'Italia, con pochissime eccezioni. Dopo un inverno tiepido e povero di precipitazioni, la primavera sta procedendo con temperature nella media e piogge frequenti. Una buona notizia per i fiumi e i laghi del Nord Italia, che avevano sofferto per l'estrema siccità dell'estate del 2022 e l'inverno del 2023.
#15maggio Sono previste precipitazioni davvero molto abbondanti nelle prossime ore, ⛈️⚠️ cumulato di #pioggia previsto molto alto.
🗞️ Ultime previsioni: https://t.co/TD4EaKmU6r
🌏 Mappe previsionali navigabili: https://t.co/y6MLgdfKfB pic.twitter.com/bMT1FAqnvB
— Meteored Italia (@meteoredit) May 15, 2023
Nelle prossime 72 ore, come mostra la mappa di MeteoRed, la pioggia cadrà abbondante su tutta Italia. Unico territorio dove le precipitazioni saranno scarse è l'estremo Nord-Ovest dello stivale: Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria verranno risparmiate dai temporali che, al contrario, colpiranno tutte le regioni italiane. Come mostra la mappa, sono previsti ben 167 mm di pioggia nella zona a confine tra Emilia Romagna e Marche. Occhio anche alla Campania: come si può vedere, praticamente tutta la regione sarà interessata da precipitazioni torrenziali, in particolare le province di Avellino e Benevento (164 mm). Discorso simile per la Calabria, dove sono in arrivo oltre 100 millimetri d'acqua da lunedì a mercoledì.
Previsioni del tempo, quando torna il caldo?
La domanda che milioni di italiani si fanno in questo maggio estremamente piovoso e tiepido è: quando tornerà il caldo? La risposta è che, nel breve termine, non sono previste novità sostanziali. Secondo ilmeteo.it, tuttavia, la luce in fondo al tunnel sembra intravedersi: per venerdì e sabato, le temperature sono previste in aumento e la pioggia darà una tregua, soprattutto dalla Toscana in giù. Sabato e domenica, dunque, potrebbero essere giornate tipicamente primaverili: nelle zone costiere le massime supereranno i 25 gradi e, all'estremo Sud.

I modelli a lungo termine prevedono l'arrivo di un'altra perturbazione a inizio settimana prossima, che non durerà molto. La svolta potrebbe arrivare dopo il 25 maggio: per fine mese, infatti, è previsto l'arrivo di una massa di alta pressione sub-tropicale. La prima fase di caldo intenso primaverile è prevista proprio per gli ultimi scampoli del mese. Tuttavia, come sempre, ricordiamo che le previsioni a più di cinque giorni hanno un ampio margine di errore. La tecnologia ha fatto passi avanti anche nel campo della meteorologia, ma è la natura stessa a essere imprevedibile. Dunque per l'eventuale conferma dell'arrivo del caldo estivo bisognerà attendere l'inizio della prossima settimana.
LEGGI ANCHE: Previsioni del tempo, quando arriva il vero caldo estivo? L'aggiornamento (poco rassicurante) di Mario Giuliacci