lunedì, Giugno 5, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiFerrovie dello Stato, nuova selezione indetta in Lazio: i dettagli e i...

Ferrovie dello Stato, nuova selezione indetta in Lazio: i dettagli e i requisiti

Indetta una nuova selezione in Lazio: il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca candidati da assumere a tempo indeterminato

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione per l'assunzione a tempo indeterminato di Specialisti GIS, da inserire in RFI S.p.A. - Rete Ferroviaria Italiana. I candidati vincitori saranno inseriti nella sede di Roma della Direzione Stazioni - Strategie di Sviluppo Stazioni. I candidati vincitori avranno la possibilità di lavorare in una delle più grandi realtà aziendali italiane, e in una delle città più affascinanti e con uno dei patrimoni culturali e artistici più ricchi al mondo. Roma è, inoltre, tra le città più vivibili d'Italia: secondo la classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, infatti, la provincia romana si trova in trentunesima posizione su 107.

La posizione ricoperta dai candidati scelti, inoltre, sarà decisamente di rilievo all'interno di RFI S.p.A.. Questi ultimi avranno, infatti, la possibilità di occuparsi dell'applicazione di procedure e di metodologie nel campo della Location Intelligence, nonché della raccolta, della creazione e della gestione di banche dati geografiche enterprise, così come della creazione e della configurazione dei servizi web GIS da integrare nella piattaforma di Location Intelligence. Inoltre, applicheranno le tecniche di rappresentazione su mappa delle dinamiche territoriali e predisporranno report, applicazioni e dashboard Web GIS per la visualizzazione e condizione dei risultati. Utilizzeranno tecniche di rilievo dei dati geografici, anche con applicazioni mobile per la raccolta di dati su campo, e, infine, avranno la possibilità di conoscere le tecniche di Citizen Engagement attraverso l'uso di applicativi GIS.

Ferrovie dello Stato assume in Lazio: tutti i requisiti per partecipare alla selezione

Il titolo di studio richiesto è una laurea magistrale. Diverse sono le aree di studio ammesse, e cioè: l'Area Scientifico-Tecnologica, l'Area dell'Ingegneria Civile e Ambientale, quella dell'Architettura e dell'Ingegneria Edile, così come quella dell'Ingegneria dell'Informazione o Industriale. Sono ammessi anche titoli nell'Area Economica e nell'Area Umanistica. Si richiedono, altresì, una comprovata esperienza lavorativa nel ruolo di Specialista GIS, così come un'esperienza nel data mining e nella data visualization. I candidati dovranno, altresì, conoscere la piattaforma ESRI ArcGIS (Desktop, Enterprise e ArcGIS Online) o con i software GIS Open Source e avere una capacità di redazione dei documenti di progettazione. Infine, si richiede una buona conoscenza della lingua inglese e un'ottima conoscenza del pacchetto Office, e soprattutto di Microsoft Word, Excel e Power Point.

Tra i requisiti preferenziali, citiamo il possesso di una certificazione di corsi/master in materia di GIS, nonché la conoscenza di Python, e in particolare dei moduli pandas, numpy, scikit-learn e utilizzo di Jupyter Notebook, così come la conoscenza dei principali RDBMS, e in particolare PostgreSQL ed Oracle. Sono considerate requisiti preferenziali anche eventuali esperienze in attività di Ricerca e Sviluppo, che siano riconducibili al ruolo ricercato. Le competenze trasversali o soft skills richieste sono le seguenti: una flessibilità intellettuale, buone capacità di analisi e problem solving (risoluzione dei problemi) e un buon orientamento al lavoro in gruppo, mediante metodologie agili e proattività. La candidatura può essere inviata solo online: per farlo, e per avere ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per il 5 giugno 2023.

LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato, nuove assunzioni a tempo indeterminato in Sicilia e in Lazio: i requisiti