giovedì, Giugno 8, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiFerrovie dello Stato assume a tempo indeterminato in Calabria e in Emilia-Romagna:...

Ferrovie dello Stato assume a tempo indeterminato in Calabria e in Emilia-Romagna: i dettagli sullo stipendio

Al via una nuova selezione di Ferrovie dello Stato per candidati diplomati, da assumere a tempo indeterminato in Calabria e in altre regioni d'Italia

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione per l'assunzione di Assistente ai Lavori e alla Realizzazione di Opere tecnologiche, da inserire presso Italferr S.p.A.. In particolare, sono state individuate le seguenti sedi di lavoro: Milano, Verona, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania e Reggio Calabria. Il dipendente selezionato avrà la possibilità di lavorare in una delle più grandi realtà aziendali d'Italia e, in particolare, in Italferr, che è la prima società di ingegneria nel nostro Paese. Occuperà, inoltre, una posizione di assoluto rilievo all'interno di questa realtà.

Il bando prevede l'assunzione diretta, come da Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità - Area contrattuale Attività Ferroviarie. In base al suddetto Contratto, saranno offerti numerosi vantaggi al candidato scelto, come la corresponsione di un compenso commisurato alla seniority, la possibilità di stipulare un sistema di welfare integrativo e un piano di assicurazione sanitaria, nonché la corresponsione della tredicesima e della quattordicesima mensilità, così come tanti altri vantaggi. Non conosciamo esattamente il valore dello stipendio a cui avrà diritto il dipendente, ma possiamo dirvi che, secondo TrueNumbers.it, lo stipendio medio di un impiegato per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è di circa 1.820 euro mensili.

Ferrovie dello Stato assume in Calabria e in tante altre regioni italiane: i dettagli sulla professione

In qualità di Assistente Lavori Realizzazione Opere Tecnologiche, il candidato scelto sarà inserito nella Direzione Lavori e svolgerà diverse attività. Ad esempio, supporterà il Direttore Lavori nella verifica di tutti gli adempimenti di legge, in materia di controllo dei materiali applicabili all'appalto, ma anche nella predisposizione della documentazione formale. In quest'ultima, è inclusa anche la gestione dei materiali tecnologici (TE e segnalamento).

Supporterà, altresì, il Direttore Lavori nei rapporti con il gestore dell'infrastruttura, nella fase di definizione dei verbali, dei rallentamenti e delle interruzioni all'esercizio ferroviario, ed effettuerà la verifica dell'avanzamento fisico delle opere e degli impianti di competenze. Infine, controllerà l'esecuzione dei lavori nella fase di realizzazione, facendo attenzione ad assicurare il rispetto di tutte le indicazioni del Direttore Lavori, in accordo con la normativa e con gli obblighi contrattuali.

I requisiti e la candidatura online

Il titolo di studio richiesto è un diploma di istituto tecnico, o una laurea triennale e/o magistrale nell'area civile e/o industriale. Si richiede, altresì, un'esperienza pregressa di almeno due anni, maturata in cantiere, nell'ambito della Direzione Lavori e della Supervisione Lavori per la realizzazione di progetti di opere tecnologiche. Il Gruppo FS aggiunge che si preferisce che i candidati abbiano maturato l'esperienza, in maniera specifica, nell'ambito della Trazione Elettrica ferroviaria e/o segnalamento ferroviario. Si richiedono, inoltre, la conoscenza dei processi di costruzione di linee ferroviarie e tecnologie dei materiali e del pacchetto Office, Autodesk Autocad e MS Project, nonché la disponibilità a trasferte frequenti su tutto il territorio nazionale.

Costituiscono titoli preferenziali l'abilitazione all'esercizio della professione, nonché l'abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione lavori (CSE), ai sensi del D.Lgs 81/08. Si richiede, infine, la conoscenza della lingua inglese almeno a livello medio (B2 del Quadro di riferimento europeo). La domanda potrà essere inviata solo online: per farlo, e per avere ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della candidatura è fissata al 5 giugno 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorso pubblico in Emilia-Romagna, al via la selezione per diplomati: contratti a tempo indeterminato