Sabato sera televisivo in cui la finale dell'Eurovision Song Contest ha fatto da padrona. Canale 5 non ha mandato in onda 'Amici di Maria De Filippi' proprio per la concomitanza con l'evento musicale. Com'è andata, a livello di ascolti tv, la kermesse musicale?
La stagione televisiva 2022-23 si avvia lentamente alla conclusione. Tra la fine di maggio e i primi di giugno, molti dei programmi che hanno fatto compagnia al pubblico italiano andranno in vacanza. Alcuni torneranno sicuramente a settembre, per altri il futuro è incerto. Uno show che salvo clamorose novità vedremo su Canale 5 anche dopo l'estate è 'Amici di Maria De Filippi'. La finalissima dell'edizione 22 andrà in onda stasera: Mediaset ha evitato che un evento così importante venisse trasmesso in concomitanza della finale dell'Eurovision Song Contest.

Eurovision Song Contest che è stato l'assoluto protagonista del sabato sera televisivo in Italia. Rai 1 si è riservata di trasmettere la finale, mentre le fasi precedenti del concorso erano andate in onda su Rai 2. Risultato più che sufficiente per l'Italia: Marco Mengoni ha chiuso al quarto posto. Come sa bene chi l'ha seguita, a trionfare è stata la cantante svedese Loreen con il brano 'Tattoo'. L'artista di origini marocchine è entrata nella storia, avendo vinto per due volte l'evento europeo (la prima volta nel 2012). Prima di lei c'era riuscito solo Johnny Logan, trionfando nel 1980 e nel 1987. Ma com'è andato, a livello di ascolti, l'Eurovision?
Ascolti tv, i dati dell'Eurovision Song Contest 2022 e 2023
Partiamo da un dato: Torino ha avuto un effetto importantissimo sugli ascolti. Nel 2022, infatti, l'Eurovision Song Contest era stato visto da 6 milioni e 590mila persone su Rai 1, per uno share del 41.9%. Nel 2023, i numeri sono più modesti: 4 milioni e 906mila spettatori, share del 34%. Cifre che non si discostano molto da quelle della presentazione, vista da 4.368.000 persone (share del 24%). La concorrenza, come detto, non era poi così temibile: l'altra ammiraglia, Canale 5, si è comunque difesa con 'Mamma o papà'?, visto da 2.021.000 persone (share del 21%).
Numeri bassi per gli altri programmi in prima serata delle reti principali. La finale di Volley A1 Milano - Conegliano su Rai 2 è stata seguita da 483.000 persone. Fa poco meglio 'Esterno notte' su Rai 3, vista da 580.000 persone. Italia 1 chiude al terzo posto, grazie ai 719.000 spettatori che hanno seguito il film 'Madagascar'. Oggettivamente male 'Sette giorni' su Rete 4: il talk show ha interessato 391.000 persone. Rete 4 che viene superata da La7: 'Eden - un pianeta da salvare' ottiene un buon risultato: 457.000 spettatori, facendo meglio di '4 ristoranti' (TV8), visto da 313.000 persone. Insomma, sabato sera dominato dall'Eurovision, che tuttavia perde oltre un milione e mezzo di spettatori rispetto al 2022.
LEGGI ANCHE: "Come avete osato criticare la Rai?": rivolta social dopo la finale dell'Eurovision, e non c'entra l'esito ella gara