Indetta una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per assunzioni a tempo indeterminato in Toscana: ecco tutti i dettagli e i requisiti previsti
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione per l'assunzione a tempo indeterminato di un Esperto tecnico nell'ambito della certificazione del Materiale rotabile. Il candidato scelto sarà inserito in Italcertifier. Il dipendente avrà la possibilità di lavorare in una delle realtà aziendali più grandi d'Italia, nonché tra le più importanti e conosciute. Inoltre, quest'ultimo occuperà una posizione di assoluto rilievo: in qualità di Esperto tecnico, infatti, dovrà occuparsi di importanti compiti come la verifica ispettiva, l'assessment e la gestione tecnica del processo di certificazione in ambito ferroviario e mass transit per il sottosistema materiale rotabile. Nel compiere queste attività, dovrà riferirsi in particolare alle discipline della meccanica del veicolo, nonché della dinamica di marcia e del freno.
Il candidato avrà, altresì, la possibilità di lavorare in una delle più belle e affascinanti città d'Italia, dotata di un patrimonio culturale e artistico a dir poco invidiabile. Il suo centro storico è, infatti, da più di 40 anni nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO e attrae ogni anno milioni di turisti. La qualità della vita nella città metropolitana di Firenze è, inoltre, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore sulle province più vivibili d'Italia, infatti, la provincia fiorentina si trova in terza posizione su 107. La Toscana è, infine, una delle regioni più belle del nostro Paese, sia dal punto di vista paesaggistico che artistico.
Ferrovie dello Stato assume in Toscana: tutti i requisiti
Il titolo di studio richiesto è una Laurea Magistrale o di Vecchio Ordinamento in Ingegneria Meccanica, Aerospaziale o equipollenti. Sono, altresì, richiesti almeno due anni di esperienza professionale nel settore ferroviario e/o in settori affini. Il bando richiede anche un'ottima conoscenza degli applicativi Office e una conoscenza della lingua inglese almeno a livello medio-superiore. Sono considerati requisiti preferenziali, inoltre, i seguenti: un'esperienza tecnica nell'ambito del settore della certificazione e del testing in ambito ferroviario, ma anche la conoscenza di base delle normative e degli standard relativi alla sicurezza ferroviaria a livello nazionale ed internazionale. In questo caso, si fa particolare riferimento al materiale rotabile. È un requisito preferenziale anche la conoscenza dei principi di funzionamento e dei sistemi in ambito meccanico, relativamente al materiale rotabile e alla dinamica di marcia.
A titolo preferenziale, saranno considerati anche l'abilitazione alla professione di ingegnere e l'esperienza nell'ambito della meccanica in ambito industriale, dei trasporti o dei veicoli ferroviari. Tra le soft skills o competenze trasversali richieste, citiamo anche l'efficacia operativa e una grande accuratezza, nonché la capacità di lavorare in gruppo, la proattività, l'analisi e la sistematicità. La candidatura potrà essere inviata solo online: per farlo, e per avere ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per il 29 maggio 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Toscana, indetto un bando pubblico per assunzioni a tempo indeterminato: stipendio e requisiti