giovedì, Giugno 8, 2023
HomeCronaca e PoliticaPrevisioni del tempo, quando arriva il vero caldo estivo? L'aggiornamento (poco rassicurante)...

Previsioni del tempo, quando arriva il vero caldo estivo? L'aggiornamento (poco rassicurante) di Mario Giuliacci

Milioni di italiani attendono con ansia l'arrivo del caldo estivo. Quando arriverà, davvero, la bella stagione? La risposta del colonnello Mario Giuliacci non è rassicurante per gli amanti delle attività all'aperto e del mare.

Il cambiamento climatico (se intendiamo quello indotto dall'uomo) è reale? Secondo numerosi studi scientifici, la risposta è sì. Il primo indizio sta nell'aumento delle temperature globali. Le temperature medie della superficie terrestre e degli oceani sono in costante aumento da diversi decenni. Secondo l'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), la temperatura media globale è aumentata di circa 1 grado Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Una delle conseguenze dirette del caldo anomalo è, chiaramente, lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte artiche.

Un altro evento che secondo la scienza ha molto a che fare con il cambiamento climatico è la siccità. L'Italia, nell'estate del 2022, ha sperimentato uno dei periodi di secca più grave degli ultimi cento anni. Anche l'inverno del 2023 è stato spaventosamente scarso di precipitazioni, in particolare al Nord. Da aprile, tuttavia, è iniziato un periodo di piogge abbondanti, che sta avendo il suo culmine in questa prima di metà di maggio. I cicloni carichi di pioggia proseguono ininterrotti da ormai due settimane e anche il weekend appena iniziato sarà bagnato, da Nord a Sud. Non mancheranno le schiarite e lunghe ore di sole, ma il tempo sarà 'ballerino' per tutte le giornate di venerdì, sabato e domenica.

Quando torna il caldo estivo? La risposta di Giuliacci

In questa fase di piogge abbondanti, molti si chiedono se e quando arriverà il caldo estivo nel breve termine. La risposta - ve lo diciamo subito - è no. Questa, almeno, è la previsione di Mario Giuliacci. In un aggiornamento pubblicato sul suo canale YouTube, infatti, il colonello in pensione ha risposto alla domanda più frequente in questa primavera piovosa. "Se per estate intendiamo l'inizio della stagione estiva, bisognerebbe attendere dal punto di vista climatico il 1° giugno. Il 24 giugno arriverà quella astronomica. In genere il caldo non aspetta il 1° giugno per far sentire il suo morso. Negli ultimi venti anni, normalmente, la prima vera ondata di caldo rovente portata dall'anticiclone nordafricano è arrivata nella seconda metà di maggio".

Mario Giuliacci e le sue previsioni sul ritorno del caldo estivo
Mario Giuliacci e le sue previsioni sul ritorno del caldo estivo

"Negli ultimi venti anni è stato così, ma il 2023 farà eccezione! Non solo non si è visto l'anticiclone, né si vedrà nei prossimi giorni e probabilmnete non si vedrà fino a fine mese. Questa notizia farà contento chi, come me, non ama il caldo, e farà dispiacere a chi ama l'estate. Però così è la vita, e così dovete prendere la vita e le notizie sul tempo". Elisa, la sua assistente, gli chiede: "Ripagheremo con il caldo questa estate?". Giuliacci risponde: "La Natura non ha memoria e non è vendicativa. Non è che siccome non è arrivato l'anticiclone a maggio, ce lo dà a giugno, luglio e agosto con gli interessi! Non è così che funziona". Insomma, ricapitolando, è pressoché certo che anche la seconda decade di maggio sarà piovosa e tiepida. Dal 20 al 31 è probabile (le previsioni oltre 5 giorni hanno un margine di errore via via sempre più ampio) che il tempo non cambierà davvero: tanta pioggia e temperature gradevoli, ma mai sopra la media.

LEGGI ANCHE: Le cascate del Niagara congelate sono un vero e proprio spettacolo della natura: il video