Nella città di Modena ritorna sabato 13 maggio la Notte Europea dei Musei: ecco cosa succederà nel centro storico della città.
La città di Modena in Emilia-Romagna ospita la nuova edizione della Notte Europea dei Musei e riaccende i riflettori su uno di centri storici più belli e affascinanti d'Italia. La stagione primaverile permette finalmente di avviare eventi all'aria aperta e proprio qui non mancherà una vera esplosione artistica tra visite guidate, danza e moltissimi altri spettacolo che intratterranno viaggiatori e cittadini.
Il weekend non è mai stato così colorato e divertente e lo dimostrano le tantissime iniziative dell'evento attesissimo in città. Tutto si svolgerà nel meraviglioso centro storico di Modena che conserva un fascino unico capace di trasportare i visitatori in un'altra epoca. Musei e luoghi d'arte saranno in festa e per l'occasione non mancheranno esibizioni uniche tutte da ammirare e ideali anche per i più piccoli della famiglia. Ecco cosa accadrà questo sabato nel centro storico di Modena e soprattutto quale sarà l'atmosfera pronta ad avvolgere chiunque si trovi di passaggio.
La Notte Europea dei Musei accende il centro storico di Modena: sarà una serata memorabile
A partire dalle ore 19:00 il centro storico della città di Modena si illuminerà grazie ai tantissimi eventi presenti sul territorio. La danza avrà un ruolo speciale durante la serata e riuscirà a coinvolgere tutti i presenti attraverso spettacoli e esibizioni che di certo riusciranno a creare un'atmosfera unica. I luoghi in cui si potrà assistere agli spettacoli durante tutta la serata di sabato 13 maggio sono le sale di Palazzo dei Musei, il chiostro di Palazzo Santa Margherita, il Collegio San Carlo, il Palazzo del Principe Foresto e chiesa del Voto e ad Ago. A esibirsi saranno le moltissime scuole di danza modenesi accompagnate dai loro coreografi e maestri. Un momento memorabile che non solo riunisce la comunità, ma dona a tantissimi turisti la possibilità di assistere a uno spettacolo unico.

Il luogo centrale della festa sarà piazza Mazzini in cui moltissimi artisti si esibiranno in danze tipiche e in spettacoli organizzati per lasciare il pubblico senza fiato. In altri luoghi della città non mancheranno incontri tra musica e altre attività che riusciranno a sorprendere i cittadini e che sono a ingresso gratuito. Modena si conferma la meta perfetta per un weekend fuori porta che racchiude in sabato 13 maggio tutto lo spirito di una grande festa. Impossibile dunque fare a meno di un salto nel centro storico della città per addentrarsi nella grande tradizione popolare e riscoprire l'arte in tutte le sue forme, dalla danza alle visite guidate.
LEGGI ANCHE>>>Lago Laceno, perché sceglierlo per un'avventura di primavera: è nel cuore della Campania