L'attesissima sfida d'andata della semifinale di Champions, Milan-Inter, si è conclusa pochi minuti fa. Proponiamo di seguito le pagelle delle due squadre impegnate nel derby di Milano
Il momento tanto atteso per le due squadre di Milano e per il calcio italiano è finalmente arrivato. Da pochi minuti si è conclusa la semifinale d'andata di Champions League tra Milan-Inter, un accesissimo derby di Milano concluso con il punteggio di 0-2.

Adesso l'attesa è tutta per martedì 16 maggio quando, in 'casa' dell'Inter, si svolgerà la gara di ritorno. Ecco, di seguito, le pagelle dei giocatori scesi in campo nello splendido teatro di San Siro, partendo dal Milan per poi passare ai nerazzurri.
Mike Maignan 6,5: non può nulla sulle reti degli avversari, bravo a mantenere la posizione nei tiri da posizione ravvicinata di Mkhitaryan e Dzeko.
Davide Calabria 5,5: pesa l'accoppiamento sbagliato su corner che ha generato il goal di Dzeko. Inevitabilmente il duello è a favore del bosniaco che ne approfitta. Dall'82' Pierre Kalulu s.v.
Fikayo Tomori 5: quasi spaesato in alcune circostanze, disorientato nelle marcature. Non riesce mai ad anticipare Edin Dzeko e permette così lo sviluppo del gioco nerazzurro.
Simon Kjaer 6: riesce a limitare Lautaro Martinez, bravo nell'evitare il contatto da rigore con l'argentino. Dal 59' Malick Thiaw 6: protegge bene la propria retroguardia.
Theo Hernandez 5,5: eccessivamente nervoso già da inizio partita, manca il suo appoggio sulla fascia a Saelemaekers.
Ismael Bennacer s.v.: subito dopo il raddoppio nerazzurro accusa un problema al ginocchio destro che lo costringe a uscire. Dal 18' Junior Messias 6: prova subito a entrare in partita ma Bastoni e Dimarco lo ostacolano con successo.
Sandro Tonali 6,5: negativa la (non) marcatura sull'inserimento in area di Mkhitaryan ma dà la giusta carica ai suoi a inizio ripresa. Sfortunato in occasione del palo.
Brahim Diaz 6: prova ad avere la meglio nei duelli a centrocampo nonostante la fisicità della mediana nerazzurra ma non è facile. Giusto in ogni caso sottolineare la sua voglia. Dall'82' Tommaso Pobega s.v.
Rade Krunic 5,5: sulla scia del centrocampo rossonero, manca di cattiveria agonistica, con le seconde palle tutte a favore dell'Inter. Manca la grinta.
Alexis Saelemaekers 6,5: il migliore in campo per i rossoneri con Tonali, l'unico in grado di saltare l'uomo e creare pericoli per la retroguardia avversaria. Dal 59' Divock Origi 6,5: entra subito bene in partita creando pericoli dalla sinistra, ottimi spunti in attacco.
Olivier Giroud 5,5: poco servito, ben marcato da Acerbi che non gli lascia spazio. Ci si attendeva di più.
All. Stefano Pioli 5,5: pesa l'assenza di Leão, ma il potenziale offensivo non può risentirne a tal punto. Si fa sentire negli spogliatoi ma non basta dopo un primo tempo negativo.
Milan-Inter, le pagelle della semifinale di Champions League: i voti dei nerazzurri
Andé Onana 6: mai coinvolto nella prima frazione, copre bene la porta e dà sicurezza al reparto.
Matteo Darmian 6,5: bravo in interdizione e nelle chiusure preventive, sempre più fondamentale per Inzaghi nel terzetto difensivo.
Francesco Acerbi 6,5: limita il potenziale offensivo di Giroud gestendo da leader la linea a tre interista.
Alessandro Bastoni 6,5: gestisce con l'aiuto di Dimarco il reparto offensivo sulla destra del Milan senza grossi problemi.
Denzel Dumfries 6: non riesce a tenere spesso nell'uno contro uno Saelemaekers e sbaglia qualche appoggio di troppo in attacco, ma è sempre presente.
Nicolò Barella 6,5: aggressivo al punto giusto in mezzo al campo, costantemente sulle seconde palle e bravo negli inserimenti.
Hakan Calhanoglu 6: gestisce bene il pallone smistandolo nonostante il pressing avversario e favorendo lo sviluppo del gioco. Come con Tonali, anche per lui molta sfortuna nel tiro da fuori che termina sul palo. Dal 78' Roberto Gagliardini 5,5: manca l'appuntamento del 3-0, occasione che andava sfruttata meglio.
Henrikh Mkhitaryan 7: grande prova sia in interdizione che in fase offensiva, il goal premia il suo perfetto inserimento. Dal 62' Marcelo Brozovic 6: gestisce il gioco con ordine e precisione, rispettando le aspettative del tecnico.
Federico Dimarco 6,5: non fa mai mancare il suo apporto in attacco e con Bastoni gestisce bene gli attacchi provenienti dalla destra. Dal 70' Stefan De Vrij 6: inserito da Inzaghi per limitare Origi, compito ben eseguito.
Lautaro Martinez 6,5: il suo velo che favorisce l'inserimento di Mkhitaryan è una giocata da grande giocatore quale è. Sempre sul pezzo negli scambi con il compagno d'attacco. Dal 78' Joaquin Correa s.v.
Edin Dzeko 7,5: il suo goal è straordinario e funge da perfetto riferimento offensivo per i suoi compagni. Tiene bene il pallone, fa salire i suoi e permette un fluido sviluppo del gioco, subito in verticale. Dal 70' Romelu Lukaku 6: difende bene palla, non ne perde il controllo e tenta anche la giocata personale.
All. Simone Inzaghi 6,5: ha dato la giusta grinta alla sua squadra, come dimostrato ampiamente nel primo tempo. Il primo atto di Milan-Inter gli sorride.
Come detto in precedenza, a questo punto si attende la gara di ritorno in programma il prossimo martedì 16 maggio. Solo allora si conoscerà con certezza la finalista della Champions League, che affronterà una tra Real Madrid e Manchester City. La certezza è che non mancherà lo spettacolo in quel di San Siro come accaduto questa sera in Milan-Inter.
LEGGI ANCHE>>>Real Madrid-Manchester City, Jack Grealish rivela il segreto della squadra di Pep Guardiola: "Perché ci sentiamo imbattibili"