L'emergenza affitti a Milano prosegue. Nelle ultime ore sta facendo molto parlare di sé una ragazza che si è accampata in una tenda, perché impossibilitata a pagare l'affitto. Sul web, nel frattempo, continuano a comparire annunci al limite, di monolocali progettati oggettivamente male.
Una delle notizie di attualità più discusse della scorsa settimana ha come protagonista una giovane studentessa. Ilaria Lamera, 23enne originaria della provincia di Bergamo, ha inscenato una singolare protesta nei pressi della sua università, il Politecnico di Milano. La ragazza si è stabilita con una tenda di fronte all'ateneo e vi avrebbe dormito all'interno per tutta la settimana scorsa. Il motivo dietro la protesta? Il caro affitti che, ormai da quasi dieci anni, sta interessando il capoluogo lombardo.
La studentessa di ingegneria, infatti, ha dichiarato che nel 2023 a Milano è impossibile trovare una singola a meno di 600 euro, il più delle volte spese escluse. Dati alla mano, il capoluogo milanese è la città italiana più costosa per quanto concerne gli affitti; inoltre tra 2021 e 2022 c'è stato un aumento dei prezzi del 37%. Attualmente Milano è al quarto posto in Europa per il costo mensile di un bilocale. In cima al podio c'è Amsterdam (media di 1950€), seguita da Lisbona (1940€), Parigi (1908€) e poi Milano (1833€). Le istituzioni faranno qualcosa per calmierare i prezzi? Finora a tante promesse non sono seguiti i fatti.
Monolocale da incubo a Milano: il dettaglio della doccia
Da diversi anni sui social Noemi Mariani segnala le 'Case da incubo' a Milano. Mangiapregasbatty, questo il suo username Instagram, ha dedicato vari video alle case in affitto e in vendita con evidenti anomalie di progettazione. Uno dei filmati più visti riguarda un monolocale in vendita in zona Bocconi / Navigli. Dalle foto, appare subito evidente come lo spazio per la doccia sia stato letteralmente inventato. Ancora più clamoroso il fatto che sia a pochi centimetri dal water, per di più in un ambiente senza finestre. Come ci si lava in questo bagno?

Nei 18 metri di casa, non sembra esserci un letto. Nel poco spazio a disposizione, si fa quel che si può, stando anche attenti alla testa, visto che il soffitto appare piuttosto basso.

Li vale davvero 118.000 euro? Ai posteri l'ardua sentenza. L'unica certezza è che in centro la media è dai 10 ai 20mila euro al metro quadro, con punte di 25 per immobili lussuosi o in zone centralissime. Insomma, questo è uno dei momenti peggiori della storia recente per acquistare un immobile a Milano, ma non per venderlo. La richiesta di alloggi, dopo i due anni di pandemia, è aumentata e l'inflazione ha fatto il resto, rendendo sempre meno conveniente vivere nel capoluogo lombardo.
LEGGI ANCHE: Milano, sulla porta di una casa spunta un cartello goliardico contro i Testimoni di Geova: "Qui siamo apostoli di..."