A questa Smart parcheggiata in una zona di Roma va sicuramente il premio dell'auto più impolverata dell'anno: cosa hanno disegnato sul lunotto posteriore
"Il motore del duemila sarà bello e lucente, sarà veloce e silenzioso, sarà un motore delicato, avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina: lo potrà respirare un bambino o una bambina". Questa era una previsione che Lucio Dalla, uno dei più amati cantautori italiani, e lo scrittore e paroliere Roberto Roversi fecero nel 1976, in una canzone dell'album Automobili. La previsione non è stata proprio corretta, anche se l'obiettivo dei costruttori di queste vetture è esattamente questo, ma il testo di questa canzone e il titolo dell'album ci fanno capire quanto le macchine siano parte integrante della vita degli italiani da tantissimi anni.
Secondo i più recenti dati ACEA, la European Automobile Manufacturers' Association, in Italia circolano circa 40 milioni di automobili. Un numero che, comparato al numero di residenti nel nostro Paese, e cioè circa 60 milioni di persone, ci fa capire quanto questo tipo di vettura sia utilizzato e amato dagli italiani. Com'è noto a tutti, ci sono persone che compiono anche le azioni più semplici utilizzando la propria macchina, come dirigersi a fare la spesa o andare a prendere i propri figli all'uscita di una scuola distante solo poche centinaia di metri da casa. C'è chi, poi, le usa per lavoro e non può farne a meno per la professione che esercita, o chi è spesso in viaggio e trova quella dell'auto la soluzione migliore per raggiungere mete anche molto lontane.
L'auto più sporca dell'anno è parcheggiata in una zona di Roma: hanno disegnato addirittura questo!
Solitamente, chi utilizza molto queste vetture, è abituato a lavarle spesso. Le macchine possono essere lavate autonomamente, oppure essere portate nelle strutture che effettuano servizi di autolavaggio. Naturalmente, questo processo può portare via tempo e, nel caso dei servizi di autolavaggio, soldi, e quindi può capitare che qualcuno ritardi nel lavarla e decida di rimandare il momento in cui farlo a data da destinarsi. È sicuramente quello che è accaduto al proprietario di quest'automobile, che potrebbe essere candidata al premio per la più sporca o, perlomeno, per la più impolverata dell'anno.

Come potete vedere, il lunotto posteriore di questa Smart, parcheggiata a Roma, è talmente impolverato che qualcuno è riuscito a disegnare un'intera equazione con il dito. E l'ha anche risolta tutta, scrivendo il risultato finale! I cittadini romani sono noti per la loro grande creatività e inventiva. Questa foto, pubblicata sulla pagina Instagram The Roman Post, non fa che confermare tale tesi. Voi riuscireste a risolvere questa equazione?
LEGGI ANCHE>>>Roma, Ferrovie dello Stato assume con contratto a tempo indeterminato: tutte le informazioni