I proprietari di camion e furgoni, spesso, personalizzano il loro mezzo. Talvolta facendo delle modifiche al motore o ad altre parti del veicolo, altre volte aggiungendo scritte che riflettono la loro mentalità. Da Catania è arrivato un serio candidato per la vittoria del camion più raffinato del 2023.
Perché si personalizza il proprio veicolo? La personalizzazione dei veicoli è anche e soprattutto un modo per distinguersi dai propri colleghi. Questo tipo di mezzi di trasporto, per ovvi motivi, è di nicchia e pertanto non sono molte le aziende che costruiscono camion, né tanto meno curano troppo la parte estetica visto che si tratta di mezzi da lavoro. I modelli esistenti sul mercato sono pochi e per questo si tende a renderli unici con altri metodi. Quante volte abbiamo visto girare mezzi pesanti con dei pannelli a Led sul cruscotto su cui c'è scritto il nome del proprietario?
Quello dell'autotrasportatore è uno dei lavori di cui si dice che, negli ultimi anni, "nessuno voglia fare più". Il turno, generalmente, inizia molto presto al mattino, quando gli autisti caricano e organizzano i carichi sui loro articolati o sul loro camion. Durante il viaggio, gli autotrasportatori devono essere attenti alla sicurezza del proprio carico, guidare in modo sicuro e responsabile, e rispettare il Codice della Strada. Il mestiere dell'autotrasportatore è una professione impegnativa ma gratificante. Richiede grande abilità, esperienza e dedizione, ma offre anche la possibilità di vedere tanti posti diversi e conoscere nuove persone.
Il camion più raffinato dell'anno? È tra le strade di Catania
Spesso e volentieri, quando si incrocia un camion per strada, si fa attenzione ai dettagli. Le modifiche più comuni, oltre ai già citati pannelli recitanti il nome del proprietario, sono i santini religiosi. Altre volte, sulle sbarre di ferro e sulle parti posteriori del veicolo, si aggiungono scritte con adesivi. Direttamente da Catania, arriva la segnalazione di un autotrasportatore con un'autostima da fare invidia. "Nato per volare", "Limited edition", ma anche e soprattutto: "Invidiami in silenzio", sono le aggiunte testuali fatte sul retro del mezzo.

Insomma, un camion molto raffinato, che si candida a essere uno dei più fotografati del 2023. Non conosciamo la storia del proprietario: potrebbe non essere catanese, ma trovarsi nella città etnea per lavoro. Di sicuro non è passato inosservato per le strade di Catania. Quanti lo stanno invidiando in silenzio per il suo mezzo di trasporto? Al di là delle battute, gli autotrasportatori sono un elemento essenziale dell'economia globale, e il loro lavoro è di fondamentale importanza per garantire la fornitura di prodotti in tutto il mondo. L'avvento dei mezzi pesanti senza conducente non avverrà nel futuro prossimo: per almeno altri venti anni, ci sarà bisogno come il pane di autisti esperti di mezzi pesanti.
LEGGI ANCHE: Città italiane, nel bagno di un ristorante compare un cartello poco rassicurante: "Le mani che puliscono..."