Come sarà il meteo del fine settimana? Il colonello Mario Giuliacci ha pubblicato le sue previsioni per il periodo dal 4 al 12 maggio. Nel weekend arriverà un nuovo peggioramento, ma interesserà solo alcune regioni.
Dopo un inverno estremamente secco, la primavera sta portando piogge in abbondanza, specialmente al Nord. Se, inizialmente, le precipitazioni erano una buona notizia per gli assetati fiumi e i laghi del Settentrione, le immagini di ieri dall'Emilia Romagna non hanno rassicurato. Alcuni fiumi sono esondati e più di una città in provincia di Bologna e Ravenna ha subito danni enormi per via della pioggia battente caduta nei primi tre giorni della settimana. Da ieri pomeriggio, però, il fronte instabile ha abbandonato l'Italia, virando verso est.

Venerdì e sabato il tempo sarà buono su tutta Italia, con pochissime eccezioni. Qualche pioggia sporadica cadrà sui rilievi del Nord, in particolar modo all'estremo Ovest. Il colonello Mario Giuliacci, tuttavia, avverte che la situazione cambierà domenica. Dal primo pomeriggio, fino a tarda serata, tutte le regioni del Settentrione saranno colpite da un forte peggioramento, con piogge anche a carattere temporalesco. Secondo Giuliacci, la regione dove la pioggia cadrà in maniera più abbondante sarà la Lombardia; tra domenica e lunedì, il vortice temporalesco scivolerà verso Est, portando precipitazioni anche su Veneto e parte dell'Emilia Romagna.
Il colonnello Mario Giuliacci e le previsioni fino al 12 maggio
Ma non è finita qui. "Tra il 7 e il 12 maggio torna una lunga fase fresca e moderatamente piovosa. Le piogge totali accumulate tra il 7 e il 12 maggio saranno superiori quasi ovunque superiori a 20 millimetri, 25-35 su Triveneto, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Lucania e Calabria. Piogge spesso accompagnate da temporali. Il 9 e il 10 maggio ci sarà qualche debole nevicata sulle Alpi oltre i 1800 metri". Giuliacci, tuttavia, porta anche qualche buona notizia: "Da giovedì a domenica temperature saranno in rialzo fino a 25 gradi, grazie all'aria calda subtropicale atlantica; tra il 7 e il 12 maggio in calo, su valori gradevoli ma forse anche fresche sulle regioni del medio e basso Adriatico".
Insomma, appare chiaro che la prima metà di maggio non sarà particolarmente calda, né tanto meno all'insegna di una lunga fase di alta pressione. La primavera è, da sempre, una stagione imprevedibile dal punto di vista meteorologico. La pochissima pioggia caduta tra gennaio e febbraio è "tornata" all'inizio della cosiddetta bella stagione, rovinando i piani di chi sperava di trascorrere i weekend di maggio all'aperto. Il fine settimana appena iniziato sarà di bel tempo su tutta Italia, ma dalla tarda mattinata di domenica arriverà un forte peggioramento sulle regioni del Nord. Le piogge cadranno soprattutto su Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, anche se qualche piovasco è previsto anche sulle zone interne dell'Abruzzo.
LEGGI ANCHE: Le cascate del Niagara congelate sono un vero e proprio spettacolo della natura: il video