giovedì, Giugno 8, 2023
HomeEconomiaConcorsi e BandiConcorso a Torino, indetta una selezione pubblica per assunzioni a tempo indeterminato:...

Concorso a Torino, indetta una selezione pubblica per assunzioni a tempo indeterminato: stipendio e requisiti

Al via un nuovo concorso pubblico a Torino: ecco tutti i dettagli sulla selezione aperta a chi possiede almeno la licenza media

L'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte (ARPA Piemonte) ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un operatore tecnico specializzato, da assegnare alla Struttura Dipartimento Patrimonio e Contabilità, che ha sede in Torino. Il profilo professionale è individuato nell'area degli operatori del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Comparto Sanità. Lo stipendio individuato per tale posizione è di circa 1.700 euro lordi mensili, equivalenti a circa 1.300 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal bando. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di primo grado, e cioè la licenza media. Il bando richiede anche un'esperienza professionale nel corrispondente profilo in pubbliche amministrazioni o imprese private, che dovrà essere debitamente documentata. Inoltre, il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B e la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche più diffuse.

I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica alle mansioni previste, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana o europea, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti di cui all’articolo 38 del D.Lgs. 165/2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico in Piemonte: perché scegliere Torino

L'ARPA Piemonte è uno degli enti più importanti della regione, e la posizione occupata dal candidato vincitore sarà di rilievo nell'ente. Il dipendente assunto, inoltre, avrà la possibilità di lavorare a Torino, una delle città più affascinanti d'Italia. L'elegantissima città dispone di un patrimonio culturale e artistico di grande livello: oltre alla ben nota Mole Antonelliana, sono meravigliosi anche palazzi come il Palazzo Scaglia di Verrua e chiese come il Duomo o la basilica di Superga. Le residenze sabaude, inoltre, sono state inserite nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. La qualità della vita nella città metropolitana di Torino è, inoltre, abbastanza alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, infatti, quest'ultima è in quarantesima posizione su 107.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova pratica e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, potrà essere prevista anche una prova preselettiva. Ai fini della determinazione del punteggio finale, sarà effettuata anche una valutazione dei titoli presentati. La domanda potrà essere presentata solo online, accedendo alla piattaforma Concorsi Smart dell'ARPA con le proprie credenziali SPID e completando la procedura telematica. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La domanda potrà essere presentata entro le 23.59 del primo giugno 2023.

LEGGI ANCHE>>Concorsi pubblici in Piemonte, indetto un bando per assunzioni a tempo indeterminato: i dettagli e i requisiti