Il coro ben noto tra i tifosi del Napoli ha adesso la sua effettiva realizzazione. I partenopei sono Campioni d'Italia, per la terza volta nella storia. Riviviamo i momenti chiave della stagione
Questo giorno è stato atteso da tutta Napoli per 33 anni, e adesso è finalmente arrivato. Dopo il 1987 e il 1990, il 2023 è un anno che entrerà di diritto nella storia partenopea. La squadra di Luciano Spalletti ha compiuto una vera e propria impresa, dominando in Serie A, dettando legge a suon di risultati positivi accompagnati da un gioco spumeggiante. È questo, probabilmente, uno dei meriti che più vanno riconosciuti al tecnico partenopeo: aver permesso ai suoi giocatori di giocare in modo spettacolare, senza perdere la concentrazione in alcune occasioni, ma con il pensiero partita per partita, una mentalità vincente che ha pagato dazio. Passo dopo passo, il Napoli ha visto il traguardo sempre più vicino, e ora può celebrarlo. Ma quali sono stati i momenti chiave della stagione partenopea?
Iniziamo dal 18 settembre, da San Siro, dove i partenopei si sono imposti per 1-2 ai danni del Milan. Lì, con quella vittoria, nonostante la pesantissima assenza di Victor Osimhen, il Napoli ha ottenuto un successo a casa dei Campioni d'Italia in carica. In un certo senso, è stato quasi un iniziale passaggio di consegne. Con quella vittoria, grazie a Matteo Politano e Giovanni Simeone, i ragazzi di Luciano Spalletti hanno preso coscienza del proprio valore, ottenendo un gran risultato.
😍 Milan-Napoli è la partita di Serie A più emozionante di questo inizio di stagione secondo i tifosi azzurri!
📲 Scarica ora l’app per partecipare a sondaggi e rimanere sempre aggiornato sul mondo Napoli 👉 https://t.co/EpSYdcHjg9
Rivivi il match 👇 pic.twitter.com/BZqD5mCQ2T
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) November 25, 2022
Un cammino quasi impeccabile nel 2022 ha comportato un dominio in classifica prima della pausa per i Mondiali in Qatar. Alla ripresa è arrivata la prima sconfitta in campionato contro l'Inter (1-0). In molti davano per vinti i partenopei, ma così non è stato. A Genova, contro la Sampdoria, il Napoli ha reagito con una prestazione autorevole, 0-2 senza storia con un super Victor Osimhen.
🔟 OSI𝙏𝙀𝙉
📌 Victor segna il suo decimo gol in campionato e raggiunge la doppia cifra per il terzo anno consecutivo
💙 #ForzaNapoliSempre pic.twitter.com/j0LA9RS2qC
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) January 9, 2023
In quel momento sono state zittite tutte le critiche, con una vittoria di testa, forza, determinazione, quel che serve per puntare in alto.
Napoli Campione d'Italia: riviviamo i momenti chiave della stagione
In cinque giorni il Napoli ha mostrato tutta la propria bellezza. Prima la vittoria con la Samp l'8 gennaio poi, in una serata indimenticabile per i tifosi partenopei, il 13 gennaio e la dimostrazione di forza dirompente contro la Juventus. Quel 5-1 ha permesso ai napoletani di lanciare un chiarissimo messaggio a tutte le rivali: siamo forti, siamo inarrestabili e non vogliamo smettere di sognare. Notte perfetta, cinque reti ai rivali di sempre, in balia della capolista. Qualora ce ne fosse stato bisogno, anche con quella partita il Napoli ha preso coscienza della propria forza, del potenziale e di quanto lo Scudetto non fosse poi solo un sogno, ma un obiettivo concreto.
💪 𝐎𝐒𝐈𝐌𝐇𝐄𝐍 𝐎𝐅 𝐓𝐇𝐄 𝐌𝐀𝐓𝐂𝐇
💙 #ForzaNapoliSempre pic.twitter.com/jHmFwzMQYd
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) January 14, 2023
Da gennaio ci spostiamo a marzo. Napoli-Atalanta, stadio pieno, attesa per una sfida che avrebbe permesso a Osimhen e compagni di allungare ulteriormente in classifica. La partita è accesa, molto tesa, la posta in palio è alta, serve una giocata. Nel momento del bisogno, nelle vesti dell'eroe, si 'palesa' Khvicha Kvaratskhelia: uno, due, tre, quattro, cinque difensori non possono nulla contro il georgiano. La rete è formidabile, ci pensa poi Amir Rrahmani a blindare il risultato: 2-0, +18, "la capolista se ne va".
Sono trascorse circa 16 ore da #NapoliAtalanta e ancora non troviamo un aggettivo per QUESTO GOL di Khvicha Kvaratskhelia. pic.twitter.com/lwR6QEsS0J
— Lega Serie A (@SerieA) March 12, 2023
E per finire, torniamo indietro al 23 aprile: Juventus Stadium, 93' minuto, Giacomo Raspadori fa impazzire tutta Napoli (e non solo) con la sua rete di sinistro, al volo, nel finale di partita, nella stessa porta dove Kalidou Koulibaly segnò il goal della speranza nell'ormai lontano 2018. Lì, per l'appunto, solo una speranza; in questo caso, con l'ex Sassuolo, il sogno è realtà.
✨ Jack allo scadere trasforma il sogno in (quasi) realtà...
💙 #ForzaNapoliSempre #TuttoPerLei pic.twitter.com/gtAoQOtrDd
— Official SSC Napoli (@sscnapoli) April 24, 2023
Come recita il coro, 'Napoli torna Campione': è giunto il momento per i partenopei di godersi la festa.
"Uomini forti, destini forti" 💪
Spalletti come filosofia di vitaLinea Diletta - Spalletti è su #DAZN pic.twitter.com/bpjj6IpTEY
— DAZN Italia (@DAZN_IT) August 17, 2022
Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi. Uomini forti, destini forti; uomini deboli, destini deboli. Non c'è altra strada. Lo Scudetto è tuo, Napoli.
LEGGI ANCHE>>>Napoli, Massimiliano Allegri serve lo Spritz a Luciano Spalletti: lo sfottò geniale dei tifosi partenopei