Diversi lotti di cereali sono stati richiamati dal mercato: ecco tutti i dettagli riportati dal Ministero della Salute
Poco fa, il Ministero della Salute ha riportato un avviso riguardante il ritiro dal mercato di diversi lotti di cereali. In particolare, si fa riferimento a un richiamo per il rischio della presenza di allergeni. Si parla di richiamo per la presenza di allergeni quando gli operatori, in seguito a diverse analisi, si accorgono della possibile presenza di tracce di agenti allergeni non segnalati sull'etichetta. Tra gli altri tipi di richiami, citiamo il richiamo per rischio fisico, per rischio chimico e per rischio microbiologico. Il primo riguarda la possibile presenza di un corpo fisico estraneo al prodotto venduto, mentre il secondo viene effettuato per la possibile presenza di un agente chimico non segnalato sull'etichetta, o presente in un quantitativo superiore a quanto permesso dalla legislazione italiana o europea. Infine, il richiamo per rischio microbiologico viene effettuato per la possibile presenza di un batterio, un virus o un altro agente patogeno.
In particolare, in questo richiamo, gli operatori hanno segnalato la possibile presenza di tracce di senape in alcuni dei prodotti facenti parte dei lotti ritirati. Le persone intolleranti o allergiche alla senape possono sviluppare sintomi molto fastidiosi, dopo aver ingerito cibi che la contengono. Tra questi, citiamo le eruzioni cutanee e i pruriti, ma anche i crampi allo stomaco e i dolori addominali. Per le persone particolarmente sensibili, poi, i sintomi possono essere anche più gravi.
Cereali: tutti i dettagli sul modello di richiamo pubblicato dal Ministero della Salute
Di seguito, riportiamo tutti i dettagli sul modello di richiamo pubblicato dal Ministero della Salute. Il prodotto ritirato è il Muesli con more di gelso biologico, a marchio "Verso natura Bio Conad". Il nome o la ragione sociale dell'OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è Conad S.C. Via Michelino, 59 - Bologna. Il nome del produttore è Molino Mercanti Srl, mentre lo stabilimento è sito a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, ed esattamente in via Marconi, 4 - Int. 5. Il peso dell'unità di vendita è di 300 grammi.

Di seguito, elenchiamo i numeri di tutti i lotti ritirati e la loro data di scadenza o termine minimo di conservazione, che sarà segnato con la sigla "TMC": 22344 TMC 25/08/23, 22345 TMC 26/08/23, 22361 TMC 05/09/23, 22373 TMC 14/09/23, 22374 TMC 15/09/23. E ancora: 22382 TMC 20/09/23, 22392 TMC 27/09/23, 22401 TMC 03/10/23, 22423 TMC 19/10/23, 22424 TMC 20/10/23, 22432 TMC 25/10/23, 22433 TMC 26/10/23, 22464 TMC 17/11/23, 22481 TMC 28/11/23, 22483 TMC 30/11/23, 22501 TMC 12/12/23. Gli operatori invitano i consumatori che avessero acquistato una o più confezioni appartenenti a questi lotti a non consumare il prodotto e a riportarlo presso il punto vendita di acquisto, per la sostituzione o il rimborso.
LEGGI ANCHE>>>Lotto di uova ritirato dal mercato per salmonella: l'avviso del Ministero della Salute