Come sono collegati l'aumento del consumo di formaggio e il numero di episodi macabri nel mondo? E perché la margarina e il numero di divorzi sono correlati?
L'aumento del consumo di formaggio negli Stati Uniti è direttamente proporzionale al numero di persone morte asfissiate dalle lenzuola del loro letto. Questa affermazione è sicuramente macabra e strana, ma è anche assolutamente vera. Non l'abbiamo inventato noi, ma lo ha scoperto Tyler Vigen, uno scrittore americano esperto in statistica e amante delle curiosità. L'autore americano ha condotto numerose ricerche, a partire dalla metà degli anni Duemiladieci, e le ha raccolte prima su un sito e poi su un libro, che è acquistabile in forma fisica e anche online. E vi assicuriamo, ciascuna delle scoperte è strabiliante.
Se vi dicessimo, ad esempio, che il consumo di margarina è correlato all'aumento dei divorzi nel Maine? Ebbene sì: sempre secondo quanto scoperto dallo scrittore americano, infatti, c'è una correlazione dello 0.992558 su 1 tra questi due fenomeni all'apparenza così diversi. Come potrebbe influire il consumo di margarina negli Stati Uniti sul numero dei divorzi nello Stato del Maine? E diciamocela tutta: perché proprio il Maine?
Formaggio e morti macabre: la strana correlazione spiegata
La risposta semplice sarebbe "perché sì". Quella più complessa e dettagliata è "perché è una correlazione spuria". La correlazione spuria, in statistica, è quel fenomeno che avviene quando due variabili hanno una distribuzione identica, ma sono completamente indipendenti l'una dall'altra. Queste sono state scoperte quasi cento anni fa: uno dei primi a menzionarla è stato lo statistico britannico George Udny Yule, uno tra gli esponenti più illustri della scienza. Quasi cento anni dopo, poi, lo scrittore americano ha approfondito quanto notato dallo statistico britannico, e ha creato un database online con migliaia di queste correlazioni. Un database che ha notato e condiviso anche Elon Musk, uno degli uomini più ricchi al mondo e, attualmente, amministratore delegato di Tesla e proprietario di Twitter.

Nel grafico che vedete qui sopra, si può notare chiaramente che, tra il 1999 e il 2009, il numero di film ai quali ha preso parte il noto attore statunitense Nicolas Cage è stato direttamente proporzionale al numero di persone morte dopo essere accidentalmente cadute in una piscina. Tragedie e lutti a parte, lo scrittore ha notato anche che all'aumentare del consumo di carne di pollo, sono aumentati anche gli importi di petrolio negli Stati Uniti, così come l'aumento del consumo di mozzarella è stato direttamente proporzionale, ogni anno, all'aumento di laureati in Ingegneria Civile.
Gli ingegneri amano la mozzarella?
Questo non significa che la mozzarella stimoli l'interesse nelle materie insegnate nelle facoltà ingegneristiche, o almeno, non c'è una spiegazione scientifica a questo dato. Di sicuro, però, il fatto che queste distribuzioni siano praticamente identiche è curioso e interessante. Per vedere altri grafici, vi consigliamo di cliccare qui o di informarvi sul libro pubblicato da Vigen in merito a questo argomento, intitolato, per l'appunto, "Spurious Correlations".
LEGGI ANCHE>>>Pasta, rincari in tutta Italia: cosa succede e come possono risparmiare i consumatori? Parla Assoutenti