Nuove assunzioni a tempo indeterminato in Sicilia e in Puglia: ecco tutti i dettagli sulla selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto un bando per l'assunzione a tempo indeterminato di Project Engineer da inserire presso Italferr S.p.A.. In particolare, i candidati scelti saranno inseriti nelle sedi di Roma, Bari e Palermo. Le assunzioni saranno effettuate seguendo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità / Area contrattuale Attività Ferroviarie. Pertanto, si prevede un'assunzione diretta, un compenso commisurato alla seniority dell'assunto, la stipulazione di un sistema di welfare integrativo, dell'assicurazione sanitaria e tanti altri vantaggi di questo tipo. Tra i vari vantaggi, citiamo la corresponsione della tredicesima e quattordicesima mensilità. Non abbiamo dettagli precisi sul valore dello stipendio che spetterà ai candidati vincitori, ma possiamo dirvi che la retribuzione individuata per la categoria dei Direttivi (Categoria A) del CCNL della Mobilità / Area contrattuale Attività Ferroviarie ammonta a circa 2.000 euro.
In qualità di Project Engineer, i candidati offriranno supporto nelle attività di coordinamento, di pianificazione, di monitoraggio e di controllo di tutte le fasi dell'investimento ferroviario, dalla progettazione fino alla messa in servizio. Sono comprese, pertanto, le fasi autorizzative e quelle realizzative. Offriranno, altresì, supporto nel coordinamento delle diverse discipline specialistiche, tra quelle coinvolte nelle attività di progettazione e di verifica della progettazione esecutiva sviluppata dagli appaltatori, di supporto alle direzioni lavori. Gestiranno, altresì, l'avanzamento fisico dei progetti, che si occuperanno anche di monitorare, nonché la documentazione di progetto. Infine, si interfacceranno con le altre figure del team di commessa (come i PM, DL, tec.), con la committenza, con gli appaltatori, con enti e con altri stakeholder.
Ferrovie dello Stato: i requisiti per la selezione finalizzata ad assunzioni in Puglia, Sicilia e in Lazio
Il titolo di studio richiesto è una laurea magistrale in Ingegneria. Si richiede, altresì, un'ottima conoscenza del pacchetto Office, e la conoscenza delle metodologie e degli standard di progettazione nel settore civile, e preferibilmente anche in quello impiantistico. I candidati dovranno avere un'esperienza di almeno due anni nel ruolo, preferibilmente nel settore ferroviario o delle opere pubbliche, e dovranno conoscere la normativa sui lavori pubblici. Dovranno, infine, conoscere gli strumenti di pianificazione (GANTT) e/o di monitoraggio e di gestione delle progettazioni. Costituisce, altresì, titolo preferenziale un'esperienza pregressa nel ruolo e la conoscenza della progettazione BIM.
Tra le competenze trasversali o soft skills richieste, citiamo le capacità di analisi, nonché di pianificazione e organizzazione del lavoro, ma anche la tensione al risultato, buone doti di comunicazione, nonché un certo orientamento al cliente e al lavoro di gruppo (team working). Le candidature possono essere inviate solo online: per farlo, e per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per il 18 maggio 2023.
LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato assume in Puglia e Toscana: tutti i requisiti