Al via un nuovo concorso pubblico in Lombardia: ecco tutti i dettagli sul bando per assunzioni a tempo indeterminato
L'Università degli Studi dell'Insubria ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di cinque unità di lavoro, per le esigenze delle strutture didattiche e di ricerca e dell'Area formazione e ricerca. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, con posizione economica C1. A questa posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivale a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Si specifica che un posto è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: l'idoneità fisica all'impiego, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2023. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in Lombardia: perché scegliere l'Università dell'Insubria
L'Università dell'Insubria è tra le più rinomate in Italia. Si trova, infatti, nella top 10 degli atenei medi statali ed è tra le migliori per l'occupabilità dei suoi studenti. Si trova, inoltre, nella top 600 delle università migliori al mondo, secondo Times Higher Education. La città in cui si trova la sede principale dell'ateneo, Varese, è, inoltre, tra le più affascinanti d'Italia. Il comune lombardo, che conta quasi 80.000 abitanti, è noto per la bellezza dei suoi paesaggi e del suo patrimonio culturale e artistico. La città comprende, infatti, numerosi parchi pubblici, e non è distante dal Parco regionale Campo dei Fiori; inoltre, comprende due castelli e una torre, la Torre di Velate, e numerose ville di grande fascino, come Villa Toeplitz. La qualità della vita nella provincia di Varese è, inoltre, piuttosto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022, dedicata alle province più vivibili d'Italia, quest'ultima è quarantatreesima su 107.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta a contenuto teorico-pratico e di una prova orale. La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica, accedendo alla piattaforma PICA dell'ente e compilando la domanda. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata alle ore 13.00 del 29 maggio 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi pubblici in Lombardia, indetta una nuova selezione per candidati diplomati: assunzioni a tempo indeterminato