Concorso in Emilia-Romagna, nuove assunzioni a tempo indeterminato a Bologna e Imola: stipendio e requisiti

concorso in emilia-romagna

Al via un nuovo concorso pubblico in Emilia-Romagna: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati a tempo indeterminato

Le Aziende USL di Bologna e Imola hanno indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di due operatori tecnici specializzati - autisti di ambulanza. Il profilo professionale è individuato nell'area degli Operatori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale. Lo stipendio individuato per tale profilo è di circa 1.600 euro lordi mensili, equivalenti a circa 1.200 euro netti. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di primo grado, o l'assolvimento dell'obbligo scolastico. Il bando richiede anche una patente di guida di categoria B e un'esperienza professionale della durata di cinque anni nel profilo di conducente di mezzi d'emergenza presso pubbliche amministrazioni o imprese private.

Specifichiamo che l'esperienza deve essere professionale e retribuita, e svolta come dipendente, CoCoCo, CoCoPro o lavoratore autonomo; non sono conteggiate nei cinque anni, invece, le esperienze da borsista, volontario, tirocinante, stagista o altre esperienze non retribuite. I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: la piena e incondizionata idoneità fisica all'impiego, il godimento dei diritti civili e politici, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile con lo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico in Emilia-Romagna: perché scegliere la città metropolitana di Bologna

Si precisa che uno dei candidati vincitori sarà assunto nell'Azienda USL di Bologna, mentre l'altro a Imola. Bologna è una delle città più affascinanti d'Italia. Nota per i suoi portici, che nel 2021 sono stati riconosciuti come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, ha, in generale, un patrimonio culturale e artistico ricchissimo. L'omonima università è, ad esempio, la più antica d'Europa, e le sue torri gentilizie sono state citate da Dante nella Divina Commedia. Tra i palazzi più affascinanti, inoltre, troviamo il palazzo dell'Archiginnasio e il palazzo Fantuzzi. Anche Imola è una splendida città: il comune, che si trova nella città metropolitana di Bologna, è ricco di aree naturali e parchi di grande fascino, come Parco Tozzoni. La qualità della vita nella provincia bolognese è, inoltre, altissima: quest'ultima si trova, infatti, al primo posto nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia.

La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova pratica e di una prova orale. In relazione al numero di domande presentate, potrà essere prevista anche una prova preselettiva. Ai fini della determinazione del punteggio finale, sarà effettuata anche una valutazione dei titoli presentati. La domanda potrà essere presentata solo online, accedendo alla piattaforma messa a disposizione dai due enti e seguendo la procedura telematica. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per le ore 12.00 del 22 maggio 2023.

LEGGI ANCHE>>>Poste Italiane, assunzioni a tempo indeterminato in Veneto ed Emilia-Romagna: i dettagli