Quello turistico è uno dei settori dell'economia italiana più importante in assoluto. Roma è una delle città dove una percentuale altissima di cittadini vivono - letteralmente - di turismo. Gli afflussi turistici hanno qualche conseguenza negativa, come l'inciviltà di alcuni visitatori. Ecco che qualcuno ha 'avvertito' chi lascia immondizia sui monumenti, con un cartello molto sagace.
Dopo gli ottimi numeri registrati in occasione delle vacanze pasquali, il Ponte del 25 aprile è stato ancora più positivo per il comparto turistico italiano. Nel weekend appena trascorso le città d'arte, così come le località marittime e alcune sciistiche, sono state prese d'assalto da migliaia di persone, tra connazionali in cerca di evasione e turisti alla prima vacanza del 2023. Roma ha confermato il trend positivo del 2022, quando è stata visitata da 15 milioni di turisti. Sono dati diffusi da Federalberghi Roma e confermati dal Ministero del Turismo. A Roma Capitale, gli arrivi complessivi negli esercizi alberghieri e nelle Residenze turistiche sono stati 9.666.000, un aumento del +245% rispetto al 2021. Se si parla di presenze complessive, il dato arriva fino a 21.550.000.
Stando a quanto dichiarato dall'assessore al Turismo Alessandro Onorato, Roma "è la città italiana più amata". Grazie ai dati nazionali sulle mete prescelte dai turisti, scopriamo che 35,7% di chi visita l'Italia, sceglie la capitale. Percentuale obiettivamente impressionante, se consideriamo che Venezia è al 10,7% e Firenze al 6,4%. Dopo i due anni bui del Covid, dal punto di vista delle presenze turistiche il 2022 è stato più che positivo e il 2023 sembra essere iniziato con numeri ancora più alti. Ossigeno puro per l'economia italiana, con tanti posti di lavoro legali che si creano, direttamente e indirettamente. Qualche conseguenza negativa di questo afflusso enorme di esseri umani, tuttavia, c'è.
A Roma il cartello contro i turisti incivili
La Fontana di Trevi, il Colosseo, il Pantheon e tanti altri. In questi luoghi, ogni giorno, transitano decine di migliaia di persone. I tanti ristoranti, gelaterie e bar situati nei paraggi fanno affari d'oro, con qualche conseguenza negativa per il decoro urbano. Un afflusso così grande di persone crea, inevitabilmente, immondizia. A volte per pigrizia, a volte per via dei cassonetti già strapieni, alcuni turisti lasciano i propri rifiuti sulle scale dei monumenti, sui marciapiedi, sui muretti e in generale dove c'è spazio. La mancanza di decoro urbano fa arrabbiare chi ama la città, che risponde a modo suo:

"Per favore rispettate Roma e i suoi cittadini. Non lasciate la vostra immondizia sui marciapiedi! (Non è un vostro problema? Allora andate a fare in...", questa la traduzione del cartello incollato sul bidone dell'immondizia a pochi metri dall'Acquario Romano. A dispetto del nome, nel 2023 l'Acquario Romano è una casa dell'Architettura, che si trova in pieno centro a Roma, a pochi passi dalla stazione Termini. È famoso soprattutto per ospitare, dal 2007, il Gran ballo viennese di Roma. Non famoso quanto altri edifici storici, attira comunque centinaia di visitatori al giorno, specialmente nei weekend. Alcuni di loro, evidentemente, hanno lasciato in pessime condizioni i marciapiedi.
LEGGI ANCHE: Roma, il cartello all'ingresso di questa casa diventa virale: "Cari signori ladri..."