Nuova puntata della rubrica 'Cartelli surreali affissi su un distributore automatico'. Da Bologna arriva una segnalazione ai limiti dell'incredibile. Un apparecchio ha un 'problemino' con lo zucchero e chi di dovere lo ha segnalato in maniera fantasiosa.
I distributori fanno parte della cultura aziendale italiana. Come ricorderà bene chi ha almeno 25 anni, in passato su Italia 1 andava in onda una seria interamente basata sulla pausa caffè in un'azienda: 'Camera Cafè'. Nella sit-com con protagonisti Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu venivano messi in evidenza alcuni tratti comuni a molte imprese italiane: le discussioni surreali davanti alla 'macchinetta' del caffè e le lunghe perdite di tempo dei dipendenti. Forse nel 2023 la situazione, per quanto riguarda le aziende, è cambiata per via del sempre più frequente ricorso allo smart working. Tuttavia nelle città italiane sono aumentati i distributori aperti 24 ore su 24, inseriti in piccolissimi locali commerciali.
Quello dei distributori automatici è un comparto fondamentale per l'economia dell'Italia. Il nostro è il primo paese in Europa per esportazione di questi oggetti ultratecnologici. Il fatturato nel 2021 è di 1 miliardo e 435 milioni di euro, in netta crescita rispetto al 2020; anche i consumi alle macchinette sono aumentate dell'11% rispetto all'anno precedente. Come facilmente immaginabile, tre anni fa il settore ha subito una crisi gravissima per via delle restrizioni anti-Covid, che hanno imposto la chiusura di uffici, aziende e scuole. La ripresa è stata decisa e dal 2022 i numeri dei distributori sono nuovamente in crescita.
Il distributore automatico che dà (e non dà) lo zucchero
Anche a Bologna abbondano i distributori di bevande calde, tra uffici, università, scuole e palestre. Il caffè, il tè e bibite affini sono apprezzate da lavoratori e studenti, in cerca di una carica di energia. Dalla pagina 'Scritte ignoranti a Bologna' è arrivata una nuova segnalazione di un cartello ai limiti dell'incredibile affisso su un distributore del capoluogo emiliano. Un'utente ha inviato questa foto alla pagina sopracitata:

Vi era mai capitato di leggere: "Eroga zucchero quando le va"? Questo è uno dei tanti motivi per cui Bologna è una città magica. La fantasia della persona che ha scritto su Word il foglietto di cui sopra è spiccatissima. Anziché limitarsi a un freddo annuncio sul malfunzionamento dell'apparecchio, la persona ha preferito usare una formula più complessa. La seconda parte dell'avviso è più professionale: a breve il problema verrà risolto e si ringraziano gli avventori per la pazienza. Chiudiamo con una chicca: in Giappone, nella prefettura di Akita, è stato installato un distributore automatico che vende carne di orso, all'equivalente di 61 euro al chilo. Si possono acquistare esclusivamente porzioni di 250 grammi.
LEGGI ANCHE: Bologna, sul distributore automatico compare un annuncio surreale: "Fate attenzione ai bicchieri, possono..."