Ferrovie dello Stato, pioggia di assunzioni in Lazio: requisiti e dettagli sulla selezione

ferrovie dello stato lazio

Nuove opportunità di lavoro in Lazio: il Gruppo Ferrovie dello Stato ha indetto un bando per l'assunzione di personale a tempo indeterminato

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca personale da assumere con contratto a tempo indeterminato nella sede di Roma di FSTechnology S.p.A. In particolare, saranno assunti ben 12 Full Stack Developer Area Low Code & No Code. I candidati assunti si occuperanno del supporto, in fase di raccolta, dell'esigenza del cliente relativamente agli aspetti tecnici e funzionali, e anche, in fase di disegno applicativo, della soluzione e della formalizzazione in proposte tecnica nei confronti di partner e di fornitori. Dovranno, inoltre, collaborare all'analisi di fattibilità, con partecipazione attiva alla valutazione e alla scelta delle soluzioni tecnologiche aziendali, nonché occuparsi di realizzare, documentare e gestire la soluzione di prima istanza di tipo 'full Stack'. Quest'ultima attività verrà svolta mediante strumenti enterprise di tipo Low Code e / o No Code.

Coordineranno, altresì, l'handover successivo alla fase di progettazione e di realizzazione delle iniziative progettuali su fornitori in regime multi-sourcing e prepareranno e gestiranno la fase di test per il collaudo delle soluzioni con validazione della qualità dei deliverable, nel regime di continuous testing e continuous delivery di tipo Agile oppure ricorsivo. Infine, si occuperanno del monitoraggio e della reportistica dei trend tecnologici in ambito e delle piattaforme utilizzate, nonché dei KPI (Indicatori chiave di prestazione o key performance indicators) delle soluzioni rilasciate.

Ferrovie dello Stato assume in Lazio: i requisiti per partecipare

Il titolo di studio richiesto è una laurea triennale o un corso professionalizzante specifico, con minimo cinque anni o tre anni di comprovata esperienza nell'ambito. In particolare, sono cinque per i profili senior e tre per quelli junior. Si richiede, altresì, la conoscenza del ciclo di vita del software in ottica Security By Design e delle principali soluzioni nell'ambito sistemi e soluzioni di vendita. Inoltre, dovranno conoscere la metodologia di Application Lifecycle Management, Software Development e Project Management in contesti industriali con stack tecnologici differenti (front end, backend, database, mobile app etc). Bisognerà, altresì, conoscere almeno un linguaggio di programmazione (come JavaScript, Python, Java o C#) e almeno uno degli strumenti Low Code/No Code a livello avanzato. In particolare, deve essere uno tra questi strumenti: OutSystems, Mendix, Microsoft Power Platform (preferred), Salesforce Platform.

Si richiede, poi, una conoscenza a livello avanzato del Pacchetto Office e di uno tra i seguenti sistemi: Windows, Windows Server, Linux e Apache. La lingua inglese deve essere, invece, conosciuta almeno a livello intermedio. I candidati dovranno essere capaci di scrivere e recepire la documentazione funzionale e la tecnica informatica. Dovranno, inoltre, saper rendicontare i KPI e SLA connessi con le attività gestite. Si richiede anche la capacità di definire autonomamente capacity plan e requisiti tecnologi e architetturali per progetti di trasformazione e di realizzazione di architetture complesse, basate su piattaforme di mercato e in architetture ibride Cloud.

Dovranno, inoltre, avere esperienza nella gestione dei progetti in almeno un linguaggio di programmazione di ambito industriale (come .net e Java Enterprise). Si richiede, infine, anche l'esperienza nell'utilizzo di strumenti di versionamento del codice, come Git. Per scoprire i titoli preferenziali, per avere ulteriori informazioni sul tipo di lavoro previsto e per candidarvi, solo online, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per il 5 maggio 2023.

LEGGI ANCHE>>>Ferrovie dello Stato assume candidati diplomati in Lazio: dettagli sullo stipendio e requisiti