Indetto un nuovo concorso pubblico in Toscana: il bando è finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di alcuni candidati
Il Comune di Arezzo ha indetto un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di quattro insegnanti della scuola dell'infanzia. Il profilo professionale è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Lo stipendio lordo mensile individuato per tale posizione è di circa 1.800 euro, equivalenti a circa 1.400 euro netti. A questi, si aggiunge la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal bando. Il titolo di studio richiesto è il diploma di Istituto magistrale, Liceo Socio-psicopedagogico, Pedagogico-sociale, Socio-pedagogico o psico-pedagogico, o l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio o il Diploma di maturità professionale di Tecnico dei Servizi Sociali (Progetto Egeria) se conseguiti entro l'anno scolastico 2001/2002. In caso contrario, è necessaria la laurea in scienze della Formazione a ciclo unico o in scienze della Formazione primaria - Indirizzo Scuola dell'infanzia. Si richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Ai posti messi a concorso si applica la riserva ai volontari delle Forze Armate. In caso di assenza di candidati idonei, il posto sarà assegnato a un altro candidato utilmente collocato in graduatoria.
I requisiti generali previsti dal bando sono i seguenti: la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l'idoneità fisica, l'inclusione nell'elettorato politico attivo, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti per l'articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in Toscana: perché scegliere Arezzo
Arezzo è un comune di circa 96.000 abitanti. Nota per essere la patria di grandi poeti e scrittori, come Francesco Petrarca e Guittone D'Arezzo, presenta un patrimonio culturale e artistico di enorme bellezza. Tra le architetture civili e religiose più importanti, citiamo il Duomo, la Chiesa di San Domenico, Casa Vasari e il Palazzo Pretorio. La provincia di Arezzo è, inoltre, nota per l'alta qualità della vita: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 si trova, infatti, in trentasettesima posizione su 107.
La selezione pubblica avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. La domanda potrà essere presentata esclusivamente online, accedendo al portale messo a disposizione sul sito dell'ente con credenziali SPID, CIE o CNS, e seguendo la procedura telematica relativa. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata al 27 aprile 2023.
LEGGI ANCHE>>>Concorsi in Toscana, al via nuove assunzioni a tempo indeterminato: scopri tutti i requisiti e i dettagli