Non tutti i telespettatori di È Sempre Mezzogiorno, sono favorevoli all'esecuzione di un piatto cardine della tradizione culinaria romana. Antonella Clerici non è dello stesso avviso però.
Giampiero Fava è il cuoco romano per eccellenza, quello che nelle varie puntate di È Sempre Mezzogiorno in cui è presente, propone i grandi classici della tradizione culinaria della Capitale, talvolta rivisitati. Come dimenticare la sua Cacio e Pepe e tutti gli utilissimi consigli forniti per far si che il risultato sia quello originale? inutile ribadire quando la conduttrice, vada completamente in brodo di giuggiole ogni qualvolta si presenta nella sua cucina.
Antonella Clerici non riesce proprio a resistere all'assaggio: in ogni occasione cede ad una forchettata, soprattutto se si tratta di primi piatti. Nella giornata di ieri, è stato il turno di un'altra ricetta davvero memorabile: l'amatriciana. Si tratta di una rivisitazione dello chef romano, ma a quanto pare il modo in cui è stata servita durante la fase dell'impiattamento, non è stata gradita da alcuni utenti di Twitter. Ecco cosa hanno notato e quali sono stati i dettagli davvero imperdonabili secondo alcuni tra i tanti telespettatori.
È Sempre Mezzogiorno: l'amatriciana sbagliatissima secondo alcuni telespettatori
Cosa è andato storto? Antonella Clerici ha ospitato ancora una volta uno dei suoi cuochi storici, che da anni mettono piede nelle sue trasmissioni proponendo dei piatti a dir poco favolosi. Da casa è impossibile assaggiarli, ma date le espressioni di chi è studio, percepisce l'odore e magari, riesce anche a ricavarne una forchettata, è intuibile quanto possano essere gustosi. Giampiero Fava ieri si è cimentato nella preparazione di una pasta all'amatriciana. Caposaldo della tradizione gastronomica italiana e vero vanto in tutto il mondo. Qualcosa però a livello visivo, non ha proprio convinto alcuni degli utenti, che hanno commentato il tutto sui social.
Notate qualcosa di strano? Come fanno notare le parole di uno di questi utenti in particolare, è davvero impossibile che in un'osteria romana, una tra quelle storiche e frequentate da decenni nella Capitale, servano una pasta all'amatriciana come questa. Non esiste che compaiano sul piatto dei pezzi di guanciale e di pecorino di quelle dimensioni, scrive lo spettatore su Twitter. Alcune ricette non si toccano: quelle romane ne sono un esempio. Un altro utente però, ci tiene a ribadire come alcuni chef tendano a dipingere questi piatti come qualcosa di unico e inarrivabile. Bastano pochi accorgimenti, quelli giusti e una serie di passaggi eseguiti minuziosamente, per poterne godere tranquillamente da casa propria senza l'ausilio di uno chef di professione.
LEGGI ANCHE>>>È Sempre Mezzogiorno, per Antonella Clerici è arrivato il momento di farlo davvero: "I tempi sono maturi"