Trenitalia, ottima opportunità in Veneto: selezione aperta ai destinatari della NASpI

trenitalia veneto

Nuove opportunità di lavoro per chi percepisce la Naspi: il Gruppo Ferrovie dello Stato ha aperto le selezioni in Veneto per assunzioni presso Trenitalia

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca candidati diplomati da inserire in un percorso formativo professionalizzante. In particolare, i candidati vincitori saranno assunti con il contratto di apprendistato professionalizzante per diventare Operatori Specializzati della Manutenzione Rotabili, presso Trenitalia SpA. La selezione è indirizzata ai diplomati residenti nella Regione Veneto. I candidati dovranno rientrare nella categoria dei soggetti indicati dall'articolo 47 comma 4 del Decreto Legislativo n°81 del 2015.

In questo articolo, viene disciplinato un tipo di contratto di apprendistato professionalizzante indirizzato ai percettori della NASpI, e cioè l'indennità di disoccupazione che l'INPS rilascia ai lavoratori che hanno involontariamente perso il lavoro. Questo tipo di contratto, a differenza del classico contratto di apprendistato professionalizzante, non ha limiti di età ed è finalizzato al reinserimento e alla riqualificazione delle persone che lo percepiscono. Come con il contratto di apprendistato generale, è previsto un periodo di formazione per il lavoratore, che gli permetterà di imparare una nuova mansione.

Ferrovie dello Stato ricerca lavoratori da inserire in Trenitalia per la Regione Veneto

Oltre ai suddetti requisiti, i candidati dovranno possedere un Diploma di scuola superiore quinquennale. In particolare, sono ammessi i seguenti indirizzi: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Elettronica ed Elettrotecnica, Trasporti e Logistica, e anche Meccanica, Meccatronica ed Energia. Nel ruolo di operatori specializzati della manutenzione rotabili, i candidati vincitori della selezione avranno una posizione fondamentale in una delle più grandi società italiane, leader nel settore del trasporto ferroviario. In particolare, dovranno garantire l'elevata qualità dei servizi offerti, sia per le lavorazioni che siano relative alla sicurezza d'esercizio, così come per quelle relative al comfort e alla comodità dei passeggeri. A seconda dell'impianto al quale saranno indirizzati, gestiranno e monitoreranno le attività di manutenzione ciclica e di riparazione dei componenti, nonché della manutenzione corrente programmata e correttiva dei treni. Inoltre, gestiranno e monitoreranno tutte le attività di manutenzione degli impianti delle attrezzature. ​

Infine, si occuperanno di effettuerare tutte le lavorazioni a loro assegnate, garantendo il rispetto delle tempistiche e degli standard qualitativi previsti dal Gruppo Ferrovie dello Stato. Dovranno, infine, mantenere alta l'attenzione sia di fronte a lavorazioni ripetitive e comuni, così come in caso di imprevisti o di tempistiche ristrette. ​Verrà considerato un requisito preferenziale il voto del diploma: più alto quest'ultimo sarà, dunque, meglio si potrebbe essere valutati ai fini della selezione. La candidatura può essere inviata unicamente online. Per inviarla e per avere ulteriori informazioni sul profilo professionale ricercato e sui requisiti, potete cliccare qui. La data di scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 3 aprile 2023.

LEGGI ANCHE>>>Concorso in Veneto, al via una nuova selezione per diplomati: requisiti e dettagli sullo stipendio